01/10/2024 - Un luminoso
appartamento, a Roma, è stato recentemente
ristrutturato dando un particolare risalto agli
spazi per le relazioni interpersonali e la dimensione conviviale. Curato dallo studio
Brain Factory, il progetto propone ambienti dall’immagine contemporanea, semplice e piacevole, caratterizzati da un
ricercato equilibrio materico e cromatico che ha perfettamente espresso i desiderata dei committenti.
“Il progetto è stato ispirato da una giovane coppia -
afferma l’arch. Paola Oliva - che ci ha chiesto di riservare quanto più spazio possibile alla zona giorno. Abbiamo quindi ritagliato due camere, una matrimoniale con cabina armadio e una singola, entrambe con il proprio bagno, liberando il resto dell’appartamento per creare un
ampio openspace composto da living, zona pranzo e cucina con isola. Quest’ultima è separata da una
struttura in acciaio e vetro, leggera e trasparente, che evita la diffusione degli odori senza pregiudizio per la
permeabilità visiva e per la
diffusione della luce naturale. L’ingresso è situato in corrispondenza del living, per
enfatizzare la percezione di un ambiente spazioso, luminoso e accogliente, caratterizzato da un’
immagine minimalista.
Abbiamo privilegiato ambienti dal disegno semplice e lineare, spingendo sul
concetto di “box in the box” che crea un’area discretamente appartata, ma mantiene la continuità dello spazio percepito. Il colore caldo del parquet e le variazioni cromatiche sui toni del bianco, del tortora e dell’antracite, che interessano anche gli arredi e i complementi, conferiscono un’
estrema pulizia formale al disegno d’insieme.”
Anche i
radiatori sono parte integrante dell’immagine complessiva.
“Spesso i radiatori risultano antiestetici, ma non in questo caso. Abbiamo scelto il modello
TESI di IRSAP perché è caratterizzato da
linee sobrie, in sintonia con l’estetica «minimal» che volevamo ottenere giocando con il bianco “tono su tono”. TESI è fra i termoarredi che utilizziamo maggiormente nei nostri progetti, sia per le sue
forme eleganti sia per le potenzialità praticamente infinite di
abbinamento cromatico.
Inoltre, si tratta di una linea estremamente versatile anche sotto il profilo del
dimensionamento termico. Ogni radiatore, infatti, dev’essere dimensionato in funzione delle calorie necessarie a riscaldare l’ambiente; l’amplissima gamma di variabili a disposizione ci consente di adattare ogni singolo termoarredo alle esigenze compositive, scegliendo la
configurazione più adatta alle diverse situazioni.
Ad esempio -
conclude l’arch. Oliva - i radiatori nel living sono a
tre colonne tubolari, quindi più profondi: sono posizionati nel vano sottofinestra e armonizzati con le dimensioni delle finestre stesse. Nella camera matrimoniale, al contrario, il termoarredo è a
due sole colonne, più sottile e slanciato sia per adattarsi alla verticalità delle porte circostanti, sia per bilanciare l’andamento orizzontale della testata del letto.”
Design senza tempo
Dal 1967 TESI è il
radiatore tubolare per antonomasia; ineguagliata
icona dello stile italiano, è progettato e realizzato da
IRSAP, azienda leader nella penisola e tra i top player europei nel mercato del riscaldamento, cui va il merito di aver
rivoluzionato il concept di radiatore: proprio IRSAP ha infatti proposto per la prima volta il prodotto come un
complemento d’arredo, anziché come un semplice elemento riscaldante, e ha ideato il
neologismo termoarredo®*, poi entrato nel linguaggio comune.
Termoarredo dalle plastiche forme arrotondate, funzionale ed elegante, TESI coniuga
linee essenziali, riconoscibili tra tutte, con una
resa termica eccezionale, conferendo personalità al calore nelle abitazioni di ogni parte del mondo.
Il
concept modulare consente una libertà compositiva unica, abbinando l’ottimale dimensionamento termico al miglior inserimento architettonico. TESI è infatti disponibile
in 5 diverse profondità (da 2 a 6 colonne), in
27 differenti altezze (da 20 a 250 cm) e con
lunghezze illimitate, per un totale di oltre 200.000 possibili varianti d’installazione.
Ogni singolo TESI può essere personalizzato per integrarsi in qualsiasi tipo di architettura, moderna e in stile, grazie a
quarantotto colori (di serie, dalle sfumature calde ai toni più neutri; a richiesta, l’intera gamma cromatica RAL)
due finiture (satinata o lucida),
ulteriori texture (lisce o materiche) e l’originale
versione loft che, completamente trasparente, lascia in evidenza le lavorazioni dell’acciaio all’interno ed è per questo molto utilizzata per il recupero in stile industrial.
L’assenza di qualsiasi spigolo e una superficie perfettamente liscia sono frutto di lavorazioni allo stato dell’arte, dalla saldatura al laser alla verniciatura a polveri epossidiche, che riducono al minimo il rischio di incidenti e permettono l’impiego di TESI in tutti gli edifici pubblici, compresi scuole e ospedali.
La
compatibilità tecnica è elevatissima: questo radiatore può essere collegato a qualsiasi allacciamento idraulico e può funzionare con acqua a temperatura alta e bassa. È inoltre disponibile la versione con alimentazione elettrica, che non richiede opere edili per l’installazione.
Attraverso
l’app IRSAP NOW, il funzionamento di ogni termoarredo TESI può essere controllato e programmato singolarmente, anche da remoto, impostando differenti orari e temperature, secondo scenari di comfort e routine personalizzate integrabili con i sistemi smart home.
TESI è risultato di una
filiera che garantisce materiali e componentistica di massima qualità per standard di prodotto elevati. Ogni singolo pezzo è collaudato con pressione superiore a quella di esercizio, per garantire durabilità e affidabilità, ed è prodotto con energia rinnovabile.
*Nel 1988 IRSAP ha registrato il marchio i Termoarredatori®
IRSAP su Edilportale.com