14/11/2024 - Gli
edifici a elevata efficienza energetica sono molto confortevoli dal punto di vista termico e consentono notevoli risparmi sulle spese per la climatizzazione, senza pregiudizio per l’immagine architettonica che può essere ispirata agli stili più diversi.
È il caso del
condominio NZEB (nearly zero-energy building: edificio a quasi energia zero) situato in provincia di Arezzo, che accoglie un
appartamento in stile industriale progettato dall’
arch. Rachele Biancalani: “Il progetto di interior design è stato sviluppato durante la costruzione dell’edificio. I futuri abitanti hanno voluto
personalizzare l’abitazione valorizzando l’immagine grezza dei materiali edili: i pilastri in cemento armato e alcune pareti in mattoni pieni, ad esempio, sono a vista senza alcun rivestimento, mentre la pavimentazione in cemento elicotterato richiama quella degli edifici produttivi.”
Una
divisione degli spazi più razionale e il
ricorso a pezzi d’arredo unici, appositamente recuperati e attentamente trattati, hanno trasformato l’abitazione secondo le esigenze e le aspettative dei proprietari.
“La zona giorno è un
open-space articolato in tre zone funzionali: cucina, pranzo e living. La lunghezza del corridoio è stata ridotta, recuperando superficie utile anche per il capiente armadio a muro vicino all’ingresso, che funge da guardaroba. Gli
arredi sono stati
accuratamente selezionati per dare forma a spazi pratici e piacevoli; la cucina a isola, ad esempio, è stata realizzata utilizzando un
vecchio banco da falegnameria accuratamente restaurato. Anche i componenti tecnologici sono stati personalizzati, ad esempio il
carter dell’impianto di ventilazione meccanica controllata è stato rivestito con un
patchwork di lamiere metalliche.”
Il riscaldamento invernale è affidato ai
radiatori TESI di IRSAP del tipo con una, due o tre colonne, a seconda degli ambienti. Si tratta di
termoarredi funzionali ed eleganti, caratterizzati da forme semplici e piacevoli, senza spigoli.
“TESI è un prodotto performante, affidabile e gradevole alla vista. Lo propongo spesso nei miei progetti perché
le sue forme si inseriscono magnificamente negli ambienti «industrial style».”
Trattandosi di un NZEB, per garantire un ottimale comfort termico era
sufficiente una potenza minima, quindi, i TESI installati sembrano sottodimensionati e risultano poco appariscenti, anche perché nella maggior parte dei casi sono stati
verniciati con la stessa tonalità delle pareti. L’unica eccezione è il TESI 3 installato nel soggiorno, la cui
finitura simile al ferro grezzo è intonata al cassettone che lo affianca: si tratta di un mobile d’epoca in legno verniciato di colore ottanio -
conclude l’arch. Biancalani - trattato con la
tecnica dello «sho sugi ban» bruciandone le superficie fino a raggiungere il risultato desiderato.”
Grazie all’amplissimo repertorio di forme, colori e potenze termiche, i radiatori TESI si adattano perfettamente a qualsiasi necessità di personalizzazione degli spazi abitati.
Dopo oltre cinquant’anni TESI è il
radiatore tubolare più conosciuto e apprezzato, un termoarredo elegante e funzionale che conferisce carattere alle abitazioni di ogni parte del mondo.
L’eccezionale resa termica, declinata in un
concept modulare per la massima libertà compositiva, e le sue
forme essenziali, entrate a far
parte dell’immaginario collettivo, lo hanno reso un
simbolo del design Made in Italy.
Esiste sempre una combinazione che coniuga al meglio esigenze architettoniche e dimensionamento termico: TESI è infatti disponibile in
5 versioni (da 2 a 6 colonne) e in
27 altezze (da 20 a 250 cm), senza limiti di lunghezza, per oltre
200.000 possibili varianti d’installazione. L’assenza di spigoli riduce al minimo il rischio di incidenti e rende TESI il radiatore ideale in
tutti gli edifici, privati e pubblici, comprese scuole e ospedali.
La
personalizzazione cromatica facilita l’integrazione in qualsiasi ambiente abitato, indipendentemente dallo stile, per soddisfare ogni preferenza grazie non solo ai
48 colori di serie, dai toni caldi a quelli neutri e freddi, e all’intera gamma cromatica RAL (a richiesta), ma anche alle opportunità in termini di
finiture (satinata o lucida), di
ulteriori texture (lisce o materiche) e della speciale
versione loft (trasparente, con visibili all’interno le lavorazioni dell’acciaio).
TESI è concepito per la massima compatibilità: può essere
collegato a qualsiasi allacciamento idraulico e funziona con acqua a temperatura alta e bassa. Ogni singolo pezzo è collaudato con pressione superiore a quella di esercizio, per garantire durabilità e affidabilità.
L’app IRSAP NOW consente di controllare, comandare e programmare ogni singolo TESI, anche da remoto, per impostare orari e temperature di funzionamento anche secondo scenari di comfort e routine personalizzati, integrabili con i sistemi smart home.
TESI è
prodotto e assemblato in Italia con energia rinnovabile, come risultato di una filiera che garantisce materiali e componentistica di massima qualità per standard di prodotto elevati. Il processo produttivo utilizza tecnologie all’avanguardia, dalla saldatura al laser alla verniciatura a polveri epossidiche.
IRSAP su Edilportale.com