Add Impression
Network
Pubblica i tuoi prodotti
UNI EN 13529: certificazione antiacido per pavimentazioni in resina
di MPM

UNI EN 13529: certificazione antiacido per pavimentazioni in resina

MPM, azienda leader nel settore delle pavimentazioni in resina industriali e civili, presenta trattamenti antiacido certificati dalla norma UNI EN 13529. Assicura al tuo progetto resistenza agli aggressivi chimici, sicurezza e durabilità

UNI EN 13529: certificazione antiacido per pavimentazioni in resina
di MPM
19/11/2024 - Gli acidi svolgono un ruolo cruciale nei processi di lavorazione e pulizia delle industrie chimiche, farmaceutiche e alimentari, settori altamente sorvegliati e disciplinati da rigide norme igienico-sanitarie.

Pavimentazioni in resina soggette a perdite di liquidi severi o a veri e propri trattamenti acidi essenziali per la produzione o la sanificazione sono più facilmente portate alla corrosione delle finiture o, ancor peggio, al deterioramento delle strutture.

Un rivestimento corroso anche in modo superficiale è maggiormente esposto alle infiltrazioni o all’assorbimento dell’umidità, creando terreno fertile per muffe e altre proliferazioni batteriche.

Anche le superfici esterne, influenzate quotidianamente dagli agenti atmosferici, necessitano di protezioni aggiuntive. Fenomeni come la carbonatazione, che interessa principalmente i materiali cementizi, altera il Ph del calcestruzzo, diminuendo le capacità anticorrosive delle superfici.

MPM, azienda leader del settore delle pavimentazioni in resina e delle impermeabilizzazioni del settore industriale e civile, ha formulato trattamenti antiacido che garantiscono protezione totale e durabilità certificate.

I sistemi speciali della linea Duroglass, a base di resine epossidiche e poliuretaniche, offrono trattamenti protettivi antiacido con formulazioni dalla tecnologia avanzata ed esclusiva, dall’efficacia comprovata grazie a severi test presso laboratori esterni accreditati dalle migliori istituzioni nazionali e internazionali.

Duroglass P6-1: rivestimento antiacido per pavimentazioni industriali

Un esempio d’eccellenza è il rivestimento a base di novalacca epossidata Duroglass P6-1, adatto per industrie casearie; enologiche, della birra e dei liquori; industrie farmaceutiche e chimiche; officine meccaniche e di verniciatura; impianti industriali. Offre elevata resistenza ai solventi e agli aggressivi chimici come acidi organici e inorganici, alcali, soluzioni saline, idrocarburi, esteri e chetoni. Ma non è tutto: si adatta alle basse e alte temperature, da -35°C a 120°C, su richiesta è disponibile in versione elettro-conduttiva, può essere applicato anche in verticale e contribuisce all’ottenimento di crediti per la certificazione LEED.

Semplicità di applicazione, resistenza e sostenibilità con MPM vanno di pari passo.

La certificazione antiacido UNI EN 13529

La UNI EN 13529 è una norma tecnica europea che stabilisce i requisiti per i rivestimenti in resina destinati a pavimentazioni e pareti in ambienti industriali, esposti a sostanze chimiche aggressive. Non solo specifica i requisiti che i materiali devono soddisfare, ma descrive anche i metodi di prova necessari per verificare la conformità a tali requisiti.

In cosa consiste la norma UNI EN 13529
 
  1. Preparazione dei campioni. Descrizione delle procedure per la preparazione dei campioni di rivestimento da testare, inclusi dettagli su spessori, substrati e condizioni di applicazione.
  2. Condizioni di prova. Specifica le condizioni in cui devono essere eseguite le prove, come la temperatura, l'umidità e la concentrazione delle sostanze chimiche utilizzate nei test.
  3. Procedura di prova. Dettagli sulle modalità di esecuzione delle prove per valutare le varie proprietà del rivestimento, come la resistenza chimica, la resistenza all'abrasione, l'adesione e la flessibilità.
  4. Valutazione dei risultati. Criteri per l'interpretazione dei risultati delle prove, inclusi i parametri di accettazione e le tolleranze consentite.

I metodi di prova identificati in questo regolamento si allineano a loro volta ad altre norme specifiche, in base alla tipologia di materiale e altri parametri, per esempio:
 
  • EN 13813: specifica i requisiti per i materiali per massetti, inclusi i rivestimenti autolivellanti.
  • EN 1504-2/EN 1504-3: trattano, rispettivamente, i sistemi di protezione della superficie del calcestruzzo e i requisiti per le malte da riparazione.

Perché è importante affidarsi a pavimentazioni certificate

Affidarsi a una pavimentazione in resina con certificazione antiacido significa garantire al proprio investimento sicurezza normativa e strutturale, nonché lunga vita. Inoltre, pavimenti sicuri, sostenibili e resistenti assicurano il comfort ambientale dei lavoratori e riducono la necessità di manutenzione futura: con MPM abbatti tempi, costi e allinei il tuo progetto a un nuovo standard di qualità.

 
Le più lette