26/11/2024 - Le
pellicole per isolamento termico rappresentano una soluzione tecnologica che migliora l’efficienza energetica delle finestre, contribuendo a mantenere il calore in inverno e a ridurre il surriscaldamento in estate.
Sebbene il termine più corretto sia "
pellicole a controllo solare", nel linguaggio comune vengono spesso chiamate anche film termoisolanti, pellicole termiche per vetri o pellicole isolanti antifreddo.
I vantaggi delle pellicole isolanti
La pellicola termica svolge una duplice funzione. Nel focus "
Come isolare le finestre dal caldo" abbiamo esplorato la sua efficacia durante l'estate, quando, grazie alle proprietà riflettenti, protegge dai raggi ultravioletti e dal calore solare, mantenendo gli ambienti più freschi e riducendo il consumo di aria condizionata.
In questo articolo analizziamo invece i benefici che offre in inverno.
La pellicola termica isolante agisce
riducendo la conduttività termica del vetro e creando una barriera protettiva tra interno ed esterno. Questo consente di mantenere una temperatura interna più stabile, migliorando il comfort abitativo. Durante la stagione invernale, la pellicola
trattiene il calore all'interno degli ambienti, diminuendo così la necessità di ricorrere al riscaldamento e favorendo un risparmio energetico.
Come è fatta e quando utilizzare una pellicola termica
La pellicola isolante per vetri è un sottile foglio trasparente adesivo, applicabile sul lato interno o esterno delle finestre. Grazie al suo spessore ridotto, non compromette la luminosità naturale degli ambienti, ma contribuisce a migliorare l’isolamento termico dei vetri.
Sebbene non possa sostituire
infissi a doppio o triplo vetro, rappresenta una soluzione efficace per limitare la dispersione di calore attraverso finestre con vetri singoli, con un risparmio fino al 27% delle perdite termiche.
Inoltre, le pellicole antifreddo possono aiutare a
ridurre la formazione di condensa, anche se non riescono a prevenirla completamente in presenza di forti sbalzi termici tra interno ed esterno.
Questi prodotti sono dunque particolarmente indicati quando si riscontrano problemi di isolamento, come nel caso di finestre con vetro singolo. In queste situazioni, si può ricorrere a soluzioni complementari, come l’uso di paraspifferi o la chiusura delle tende nelle ore più fredde.
Tuttavia, quando questi rimedi non sono sufficienti e non è possibile sostituire gli infissi con modelli più performanti, l’applicazione di una pellicola termoisolante diventa un’opzione valida per ridurre la dispersione di calore per irraggiamento o convenzione.
Durata e manutenzione delle pellicole isolanti per vetro
Le pellicole coprivetro offrono un'efficace soluzione per migliorare l’isolamento termico e la protezione solare, anche se, rispetto ai doppi vetri, la loro durata nel tempo potrebbe essere inferiore.
Tuttavia, con una corretta manutenzione e pulizia, è possibile preservarne al meglio le prestazioni e prolungarne la vita utile.
Per garantire l’efficienza e prevenire danni al materiale plastico (PET o PVC), è importante effettuare una pulizia regolare utilizzando strumenti adeguati, come un panno morbido o un tergivetro con gomma delicata, e detergenti neutri.
Le pellicole applicate all’interno richiedono una pulizia massimo una volta al mese. Quelle installate all’esterno, invece, necessitano di una pulizia approfondita almeno due volte l’anno, per proteggerle dagli agenti atmosferici.