
Residenze per studenti, in arrivo ulteriori 187 milioni di euro
LAVORI PUBBLICI
Residenze per studenti, in arrivo ulteriori 187 milioni di euro
Nuove risorse per la riqualificazione e per l’acquisto di edifici da adibire ad alloggi per gli universitari

05/11/2024 - Per la realizzazione di residenze per studenti universitari arrivano ulteriori 187 milioni di euro: il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) ha rifinanziato il V Bando della Legge 338/2000.
I nuovi fondi vanno ad aggiungersi ai circa 500 milioni di euro già assegnati, grazie ai quali sono stati realizzati nuovi alloggi e residenze per studenti e sono stati eseguiti lavori di manutenzione straordinaria, recupero e ristrutturazione edilizia e urbanistica di strutture universitarie.
Grazie al nuovo finanziamento, sarà possibile procedere con lo scorrimento della graduatoria e ammettere a cofinanziamento statale nuovi alloggi per gli studenti.
Il bando, firmato dalla ministra dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, finanzia anche progetti di efficientamento energetico, di demolizione e ricostruzione, trasformazione, ampliamento o completamento di immobili esistenti, nonché l’acquisto di edifici da adibire a residenze universitarie.
Per questi interventi è previsto un cofinanziamento da parte dello Stato fino al 75% del costo totale.
Quelle riconducibili alla Legge 338/2000 per il cofinanziamento da parte dello Stato alla realizzazione di alloggi e residenze per studenti universitari, sono parte delle risorse che in questi anni, attraverso bandi del MUR, stanno consentendo l’incremento dei posti letto.
Infatti, in attuazione di questa legge, il Ministero ha emanato, negli anni passati, una serie di bandi e relativi Decreti di piano. A novembre 2016 è stato emanato il IV Bando, insieme agli standard minimi dimensionali e qualitativi e alle linee guida relative ai parametri tecnici ed economici concernenti la realizzazione di alloggi e residenze per studenti universitari.
A febbraio 2022 è stato pubblicato il V Bando da 167 milioni di euro, cioè quello appena rifinanziato con 187 milioni di euro.
Nel frattempo, alle risorse di questo filone di finanziamento, si erano aggiunte quelle del PNRR - che ha stanziato complessivamente 960 milioni di euro per portare il numero degli alloggi per studenti universitari a oltre 100mila entro il 2026 - e ulteriori 262 milioni di euro nel 2023 per comprare e prendere in affitto da soggetti pubblici e privati immobili adibiti a residenze universitarie.
I nuovi fondi vanno ad aggiungersi ai circa 500 milioni di euro già assegnati, grazie ai quali sono stati realizzati nuovi alloggi e residenze per studenti e sono stati eseguiti lavori di manutenzione straordinaria, recupero e ristrutturazione edilizia e urbanistica di strutture universitarie.
Grazie al nuovo finanziamento, sarà possibile procedere con lo scorrimento della graduatoria e ammettere a cofinanziamento statale nuovi alloggi per gli studenti.
Il bando, firmato dalla ministra dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, finanzia anche progetti di efficientamento energetico, di demolizione e ricostruzione, trasformazione, ampliamento o completamento di immobili esistenti, nonché l’acquisto di edifici da adibire a residenze universitarie.
Per questi interventi è previsto un cofinanziamento da parte dello Stato fino al 75% del costo totale.
Residenze per studenti, cofinanziamento e PNRR
Quelle riconducibili alla Legge 338/2000 per il cofinanziamento da parte dello Stato alla realizzazione di alloggi e residenze per studenti universitari, sono parte delle risorse che in questi anni, attraverso bandi del MUR, stanno consentendo l’incremento dei posti letto.Infatti, in attuazione di questa legge, il Ministero ha emanato, negli anni passati, una serie di bandi e relativi Decreti di piano. A novembre 2016 è stato emanato il IV Bando, insieme agli standard minimi dimensionali e qualitativi e alle linee guida relative ai parametri tecnici ed economici concernenti la realizzazione di alloggi e residenze per studenti universitari.
A febbraio 2022 è stato pubblicato il V Bando da 167 milioni di euro, cioè quello appena rifinanziato con 187 milioni di euro.
Nel frattempo, alle risorse di questo filone di finanziamento, si erano aggiunte quelle del PNRR - che ha stanziato complessivamente 960 milioni di euro per portare il numero degli alloggi per studenti universitari a oltre 100mila entro il 2026 - e ulteriori 262 milioni di euro nel 2023 per comprare e prendere in affitto da soggetti pubblici e privati immobili adibiti a residenze universitarie.