Network
Pubblica i tuoi prodotti
Laterizio per involucri edilizi a basso impatto ambientale

Laterizio per involucri edilizi a basso impatto ambientale

Wienerberger e Terreal parlano di soluzioni sostenibili: murature portanti in laterizio e rivestimenti prefabbricati in terracotta integrano efficienza energetica, durabilità, semplicità di posa ed estetica

Laterizio per involucri edilizi a basso impatto ambientale
05/12/2024 - Progettare un involucro sostenibile oggi significa andare oltre la funzione tradizionale di separazione tra interno ed esterno, concependo il guscio edilizio come un sistema multilayer, composto da strati funzionalmente specializzati.
 
Questo approccio integra estetica, durabilità ed efficienza ambientale, garantendo soluzioni ad alto valore aggiunto.
 
Durante il LiveTalk organizzato con Wienerberger e Terreal è emerso come la sostenibilità di un involucro edilizio non si limiti a ridurre le emissioni o a utilizzare materiali riciclati, ma debba considerare anche gli impatti sociali ed economici, richiedendo un equilibrio tra questi aspetti. La sostenibilità, infatti, non offre risposte univoche, ma si declina in molteplici soluzioni personalizzate.
 

Il laterizio: una scelta sostenibile tra tradizione e innovazione

Il laterizio, sia come materiale strutturale che, come rivestimento, rappresenta una risposta consolidata alle esigenze di sostenibilità. Grazie alla sua composizione naturale a base di argilla, il laterizio ha da sempre incarnato i principi della sostenibilità, anche prima che diventassero una priorità nel settore edilizio:
 
  • Durabilità e prestazioni: il laterizio mantiene inalterate le sue caratteristiche termiche e meccaniche durante tutto il ciclo di vita, riducendo la necessità di interventi di manutenzione.
  • Resistenza agli agenti atmosferici: i rivestimenti in terracotta, come dimostrato da test specifici, offrono un’elevata resistenza alle condizioni atmosferiche estreme, tra cui la grandine.
  • Bassa manutenzione: i rivestimenti facciavista in laterizio, oltre a essere esteticamente versatili, richiedono interventi minimi nel tempo, migliorando l’efficienza economica dell’edificio.
 

Semplificazione della posa: soluzioni pratiche per il cantiere

Un aspetto emerso durante il Talk è la crescente attenzione di Wienerberger e Terreal verso la semplificazione della posa.
 
Entrambe le aziende hanno sviluppato soluzioni che, pur garantendo elevate prestazioni, facilitano le operazioni in cantiere, rispondendo alla difficoltà di reperire manodopera specializzata:
 
  • Terreal, con il sistema Terracoat, pannelli prefabbricati in EPS con finitura in listelli di terracotta, ha proposto una soluzione versatile e semplice, che può essere installata anche da personale non altamente specializzato. Questo sistema garantisce precisione, qualità della posa e ottimizzazione dei tempi.
  • Wienerberger, con i blocchi rettificati Porotherm Bio Plan semplifica la posa in opera grazie alla precisione millimetrica, che riduce la necessità di malte tradizionali, velocizzando i tempi di esecuzione. Anche le tavelle preassemblate con EPS rappresentano una risposta pratica e innovativa per risolvere i ponti termici più comuni.
 

Sinergia tra pareti massive e rivestimenti facciavista

Uno dei temi centrali del LiveTalk è stato la combinazione innovativa tra pareti portanti armate in laterizio, come la linea Porotherm BIO Muratura Armata e i rivestimenti in terracotta, come il sistema Terracoat.
 
Questa tecnologia rappresenta una risposta integrata alle esigenze estetiche e tecniche degli edifici moderni, offrendo soluzioni performanti e sostenibili.
 
Le pareti portanti armati in laterizio, grazie alla loro capacità di garantire durabilità, efficienza energetica e resistenza meccanica, rappresentano la base strutturale ideale per edifici sostenibili. Tuttavia, per rispondere a specifiche esigenze progettuali, come il miglioramento delle prestazioni termiche e l’ottimizzazione estetica, diventa fondamentale integrare sistemi di rivestimento avanzati.
 

La combinazione in dettaglio:

  • Pareti portanti armate: ideali per garantire solidità strutturale, presentano alcune limitazioni rispetto alla muratura monostrato, soprattutto per la necessità di giunti di malta e cordoli interni. Queste caratteristiche rendono spesso necessario l’impiego di un cappotto esterno per migliorare l’isolamento termico.
  • Rivestimento prefabbricato Terracoat: questo guscio multifunzionale svolge contemporaneamente la funzione di isolamento termico e finitura estetica. Essendo prefabbricato, il sistema consente una posa rapida e precisa, anche da parte di personale non altamente specializzato, rispondendo così alle esigenze pratiche del cantiere.
 
L’integrazione delle due soluzioni crea una sinergia naturale, in cui le performance tecniche della muratura in laterizio si combinano con la versatilità estetica e funzionale del rivestimento in terracotta. Ne risulta un involucro edilizio capace di coniugare estetica senza tempo, efficienza energetica e praticità costruttiva.
 

Un nuovo standard per gli edifici sostenibili

Questa tecnologia, discussa ampiamente durante il Talk, dimostra come l’innovazione nel settore del laterizio possa rispondere alle sfide contemporanee. La combinazione di sistemi strutturali e di rivestimento prefabbricati non solo semplifica i processi in cantiere, ma innalza anche gli standard qualitativi degli involucri edilizi, promuovendo un’architettura sostenibile, duratura ed esteticamente valida.
 
Per approfondire tutti i temi trattati e scoprire i casi studio presentati, rivedi la puntata completa del LiveTalk

 
Le più lette