Abbonati

Sezioni principali

Notizie

Prodotti

Tecnici e Imprese

Software

Chiedi alla community

Servizi

Servizi

Pubblica i tuoi prodotti

Il Gruppo Irsap pubblica il Manifesto per la Parità di genere

di
04/04/2024 - Le imprese possono avere un ruolo cruciale nella promozione di importanti valori etici, dando voce a quest’ultimi attraverso azioni ed attività concrete che divengano al contempo terreno fertile di una sensibilizzazione sociale più ampia. Crede fortemente in tutto ciò l’azienda IRSAP - leader in Italia e tra i top player europei nel settore del riscaldamento - da anni impegnata a tradurre nei fatti i propri ideali non solo in materia di tutela ambientale, ma anche di approccio alla diversità, di inclusione, o ancora di pari opportunità. È proprio riguardo a tale ultimo tema che la società rodigina ha di recente sviluppato un’ulteriore, interessante iniziativa: IRSAP ha infatti redatto e pubblicato un Manifesto per la parità di genere.
 
“Con questo documento - afferma Marco Rossi, CEO del Gruppo IRSAP - intendiamo stabilire le linee guida per garantire tale parità all’interno della nostra azienda, incoraggiando un cambiamento culturale che parta dal superamento degli stereotipi di genere e favorendo una comunicazione efficace, non violenta e non discriminatoria. Come società, ci impegniamo fermamente ad assicurare pari opportunità di lavoro, nonché parità salariale in base ai ruoli; a creare un ambiente professionale in cui la genitorialità sia un valore riconosciuto e supportato da un’adeguata conciliazione tra impegni lavorativi e familiari; a garantire la possibilità di crescita professionale per le nostre collaboratrici.”
 
Tale nobile iniziativa si inquadra nel contesto di una serie articolata di attività dedicate al mondo femminile: a partire dall’incontro formativo per sensibilizzare i dipendenti sul tema della violenza contro le donne, condotto dalla dott.ssa Silvia Baraldi, Membro del Comitato del CCRE (Consiglio Comuni e Regioni d’Europa) per l’Uguaglianza di Genere e Speaker alla 67° Edizione dell’ONU sulla condizione della donna; fino al corso di autodifesa, comprensivo di sei incontri sia teorici che pratici tenuti da Andrea Bigoni,  insegnante di 4° di Dan di Karate Go Ju Ryu e di Wing Chun Kung Fu, rivolto alle dipendenti donne e alle figlie di tutti i dipendenti; o ancora all’evento che ha visto come ospite la fotografa freelance e Canon Ambassador Chiara Negrello, attraverso gli scatti della quale, tra l’altro pubblicati sulle più prestigiose testate a livello mondiale, i partecipanti hanno scoperto realtà lontane e vicine in cui le donne sono state le protagoniste di storie e imprese di resistenza e adattamento.
 
“Sono, queste, tematiche imprescindibili, di cui avvertiamo l’urgenza e che crediamo non debbano essere più ignorate dalle imprese”, conclude Marco Rossi.
 
IRSAP su Edilportale.com