25/10/2023 - Un grande passato alle spalle e un ancor più grande futuro all’orizzonte, frutto di una
visione imprenditoriale che si delinea già oggi chiara, strategica e altamente
sfidante. Così potremmo descrivere il percorso della rodigina IRSAP - leader in Italia e tra i top player europei nel
settore del riscaldamento - che, con 60 anni di know how, continua con determinazione a volgere lo sguardo al domani, puntando a obiettivi sempre più rilevanti.
Meritevole di aver scritto una pagina cruciale nella storia del mercato del riscaldamento - IRSAP ha infatti rivoluzionato il concept di radiatore, proponendo per la prima volta il prodotto come un
complemento d’arredo anziché un semplice elemento riscaldante e ideando il neologismo
termoarredo®*, poi entrato nel linguaggio comune - l’azienda ha tagliato un traguardo dopo l’altro dalla fondazione ai nostri giorni, sotto la guida di
Orazio Rossi prima e del figlio
Fabrizio poi, arrivando oggi a numeri più che importanti: un
fatturato di 170 milioni di euro (al 31 dicembre 2022),
1120 dipendenti, un headquarter ad Arquà Polesine di Rovigo e
quattro filiali commerciali in Europa, 500.000 m² di area produttiva e uffici, oltre 230.000 soluzioni tecniche ed installative. Il disegno dell’azienda per il proprio futuro è però ora ancor più articolato e ambizioso.
Dal 2016, IRSAP sta infatti
gestendo efficacemente un passaggio generazionale (di recente l’azienda ha a riguardo ricevuto la menzione per il “Miglior passaggio generazionale” al diciottesimo Premio Alberto Falck, nel contesto del convegno annuale di Aidaf - Italian Family Business) che ha visto la progressiva cooptazione del nipote del fondatore; con una laurea in Bocconi e un Mba in India,
Marco Rossi ha prima maturato un’esperienza di quattro anni nelle varie divisioni della società, per divenire poi
co-amministratore delegato di IRSAP nel 2020, con incarichi via via sempre più rilevanti. In collaborazione col resto della famiglia, Marco Rossi ha definito in questi anni i
driver di un ardito piano di sviluppo di cui ora si sta occupando in prima persona e che punta a una
crescita straordinaria, con un
raddoppio dei ricavi entro il 2027.
“Abbiamo attivato un percorso a step -
dichiara il Co-AD Marco Rossi: dopo una prima fase in cui, anche attraverso la consulenza di esperti esterni, sono stati attentamente valutati i
punti di forza e debolezza dell’azienda, come le opportunità e i rischi, abbiamo stabilito
le nostre direttrici di sviluppo, dalla sostenibilità concreta al design, dall’attenzione al cliente alla valorizzazione delle Persone, dall’efficienza alla crescita. Forti di questi indirizzi, oggi puntiamo a
raddoppiare il fatturato entro il 2027 spingendo l’acceleratore su
digitalizzazione dei processi, integrazione tra rete commerciale e produzione, automazione produttiva e
internazionalizzazione con acquisizioni strategiche nel mercato europeo in riferimento agli ambiti della ventilazione meccanica, della climatizzazione e della domotica, settori che da anni abbiamo iniziato a presidiare con successo. L’obiettivo che ci siamo posti -
conclude Marco Rossi - è impegnativo ma al contempo entusiasmante e contiamo di raggiungerlo nei tempi previsti.”
*Nel 1988 IRSAP ha registrato il marchio i Termoarredatori®
IRSAP su Edilportale.com