Network
Pubblica i tuoi prodotti
Energia fotovoltaica e bioenergia

Energia fotovoltaica e bioenergia

I risultati della ricerca in una conferenza stampa Ue

Vedi Aggiornamento del 22/04/2005
di Roberta Dragone
Vedi Aggiornamento del 22/04/2005
09/12/2004 - Nel corso di una conferenza stampa organizzata dalla Ue lo scorso 16 novembre sono stati presentati i risultati conseguiti nella ricerca sulle tecnologie finalizzate allo sfruttamento dell'energia fotovoltaica e della bioenergia. Nel corso della conferenza è stata sottolineata la necessità di sviluppare - a fronte dell’aumento dei prezzi petroliferi, delle problematiche ambientali e dell’evoluzione della normativa - fonti di energia nuove e rinnovabili, al fine di ridurre la nostra dipendenza energetica esterna proteggendo nel contempo l’ambiente. A tale scopo l'UE finanzia la ricerca e lo sviluppo tecnologico per diverse fonti energetiche rinnovabili che sfruttano le tecnologie fotovoltaica e dell’energia solare termica a concentrazione, tra cui ad esempio il vento, le biomasse, gli oceani e le fonti geotermiche. La biomassa lignea, i residui agricoli e i rifiuti organici rappresentano le uniche fonti di energia rinnovabile in grado di fornire combustibili liquidi da utilizzare su larga scala nel settore dei trasporti, che dipendono per il 97% dal petrolio. In questo modo sarebbe possibile ridurre la dipendenza dai combustibili fossili I pannelli solari fotovoltaici possono essere incorporati nei tetti e negli edifici e, a lungo termine, potranno soddisfare dal 10 al 60% del fabbisogno di energia elettrica in Germania, Spagna, Italia, Regno Unito, Paesi Bassi e Svezia. Nel corso della conferenza sono stati presentati due progetti che fanno uso della tecnologia bioenergetica: TIME e BIOELECTRICITY. Un’équipe di ricerca costituita da scienziati provenienti da Danimarca, Finlandia, Ungheria, Italia, Svezia e Paesi Bassi, coinvolti nel primo progetto, sta cercando una soluzione che consenta di convertire la biomassa in etanolo (utilizzando la cellulosa degli alberi e delle piante) da utilizzare al posto della benzina. Passare dalle biomasse alla bioelettricità è invece l’obiettivo del secondo progetto. Un gruppo di prestigiosi istituti di ricerca e di produttori di celle a combustibile di Francia, Grecia, Italia, Paesi Bassi e Regno Unito spiegano come le biomasse possano essere convertite in idrogeno per produrre energia elettrica in una cella a combustibile. Per maggiori informazioni
Le più lette