Network
Pubblica i tuoi prodotti
Decreto fiscale, approvata la legge di conversione

Decreto fiscale, approvata la legge di conversione

Tassa di successione oltre 1 milione di euro, novità per il catasto e per la tassazione degli immobili

Vedi Aggiornamento del 30/08/2007
di Rossella Calabrese
Vedi Aggiornamento del 30/08/2007
27/11/2006 - Con 162 voti a favore e 155 contrari, il Senato ha approvato la legge di conversione del decreto fiscale collegato alla Finanziaria. Il testo licenziato da Palazzo Madama non è stato modificato rispetto a quello del decreto legge; il Governo ha però accolto alcuni ordini del giorno con l’impegno di inserirli nella Finanziaria. Ricordiamo le novità introdotte dal decreto fiscale: Tassa di successione È stata reintrodotta la tassa sulle successioni e sulle donazioni di beni mobili e immobili: si applica ai patrimoni che superano il milione di euro, e solo sulla quota eccedente tale valore. Per il coniuge e i parenti in linea retta l’aliquota è del 4%; è invece del 6% sul valore totale per gli altri parenti fino al quarto grado, gli affini in linea retta e gli affini in linea collaterale fino al terzo grado, e dell'8% per gli altri soggetti. Sarà probabilmente inserita in Finanziaria la norma che estende la franchigia di 1 milione di euro ai parenti stretti non in linea retta, come i fratelli. Le disposizioni sulle successioni si applicano a partire dal 3 ottobre, data dell’entrata in vigore del decreto legge, mentre quelle sulle donazioni scattano all’entrata in vigore della legge di conversione. Approfondisci Catasto agricolo Saranno individuati i fabbricati, iscritti al catasto in categoria E, per i quali siano venuti meno i requisiti per il riconoscimento della ruralità ai fini fiscali, e quelli che non risultano dichiarati al catasto. L’Agenzia del territorio notificherà ai titolari la richiesta di aggiornare gli atti. Approfondisci Immobili in categoria catastale E Prevista l’esclusione dalla categoria E (stazioni, porti, aeroporti) di immobili destinati ad attività commerciali, industriali, uffici privati, qualora presentino autonomia funzionale e reddituale. Approfondisci Tasse ipotecarie e catastali Sono stati modificati gli importi delle tasse ipotecarie e sui tributi speciali catastali. Fissato a 55 euro l’importo della tassa ipotecaria dovuta per ogni formalità, con efficacia anche di voltura; è previsto il versamento anticipato del tributo. Ritoccati anche gli importi relativi a: certificati, copie ed estratti catastali, volture, dichiarazioni di nuova costruzione e di variazione, tipi mappali e di frazionamento, attestazione di conformità. Approfondisci Paradisi fiscali Viene introdotto nell’articolo 110 del testo unico delle imposte sui redditi un nuovo comma, che estende il regime di indeducibilità delle componenti negative derivanti da rapporti economici intercorsi con “paradisi fiscali” anche alle prestazioni rese da professionisti domiciliati in tali paradisi. Immobili in leasing Viene esteso agli immobili oggetto di contratti di leasing, l’indeducibilità dell’ammortamento del costo delle aree occupate e pertinenziali, introdotta dal decreto Bersani. Ai fini della determinazione del costo dei fabbricati, il costo delle aree occupate dalla costruzione e delle pertinenze deve essere dedotto. La norma si applica dall’esercizio in corso al 4 luglio 2006. La legge di conversione appena approvata è stata trasmessa al Quirinale per la firma del Capo dello Stato e quindi inviata alla Gazzetta Ufficiale per la pubblicazione. Le nuove norme entreranno in vigore il giorno successivo alla data di pubblicazione della legge di conversione.
Le più lette