
Architetti: il Codice deontologico secondo Bersani
Condividi
NORMATIVA
Architetti: il Codice deontologico secondo Bersani
Modificate le norme su tariffe e pubblicità. A gennaio inizieranno alla Camera le audizioni sulla riforma delle professioni
Vedi Aggiornamento
del 04/02/2010
Vedi Aggiornamento del 04/02/2010
28/12/2006 - Il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori ha modificato il codice deontologico per adeguarlo all’articolo 2 del decreto Bersani.
È previsto infatti che “Le disposizioni deontologiche e pattizie e i codici di autodisciplina che contengono le prescrizioni di cui al comma 1 sono adeguate, anche con l'adozione di misure a garanzia della qualità delle prestazioni professionali, entro il 1° gennaio 2007. In caso di mancato adeguamento, a decorrere dalla medesima data le norme in contrasto con quanto previsto dal comma 1 sono in ogni caso nulle” (DL 223/2006, art. 2, comma 3).
In primo luogo è stato sostituito, in tutti gli articoli, il termine “architetto” con “iscritto” in considerazione del fatto che sono quattro le professioni che fanno riferimento al CNAPPC e, quindi, al relativo codice deontologico.
Il CNAPPC ha quindi modificato l’art. 14 del Codice eliminando il riferimento alle tariffe, e ha cancellato l’art. 16 che vietava la rinuncia al compenso. Nell’art. 35, che disciplina l’informativa, sono state inserite nuovi elementi tra quelli che il professionista può comunicare ai clienti: le caratteristiche della prestazione o del servizio e il prezzo della prestazione.
Ricordiamo che le norme sull’informativa e sulla pubblicità (artt. 35, 35 bis e 35 ter) sono state riviste di recente, proprio al fine di adeguare i principi deontologici alle regole sulla concorrenza derivanti dalla normativa comunitaria.
Oltre a queste modifiche, che entreranno in vigore il 1° gennaio 2007, il Consiglio Nazionale ha avviato una revisione complessiva del codice di deontologia professionale.
E riprenderanno alla Camera, dopo le festività natalizie, le audizioni dei rappresentanti delle professioni sulla legge di riforma. Le audizioni saranno organizzate per area di competenza e saranno aperte non solo ad ordini e associazioni professionali, ma anche ad Antitrust, Censis e Cnel.
Non è ancora approdato in Parlamento, invece, il disegno di legge presentato dal Ministro Mastella e approvato dal Consiglio dei Ministri il 1° dicembre scorso. Leggi tutto
Prosegue intanto il progetto del Cup (Coordinamento Unitario delle Professioni) di raccogliere le 500.000 firme necessarie per presentare al Parlamento un disegno di legge di riforma degli ordini professionali, di iniziativa popolare, alternativo a quello messo a punto dal Ministro della Giustizia Mastella che non soddisfa i professionisti aderenti al Cup.
Norme correlate
Delibera/zione 20/12/2006
Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori - Modifiche alle Norme di deontologia professionale
Bozza non ancora in vigore 01/12/2006
Ministero della Giustizia - Bozza di disegno di legge delega in materia di professioni intellettuali predisposta dal Ministero della Giustizia
Decreto Legge 04/07/2006 n.223
Disposizioni urgenti per il rilancio economico e sociale, per il contenimento e la razionalizzazione della spesa pubblica, nonche' interventi in materia di entrate e di contrasto all'evasione fiscale (Decreto Bersani)
Notizie correlate
PROFESSIONE Dal Cnappc i primi protocolli prestazionali
NORMATIVA Professioni: il Colap commenta l’indagine Antitrust
NORMATIVA Ordini professionali: molte resistenze alla liberalizzazione
NORMATIVA Antitrust: professioni impermeabili alla modernizzazione
PROFESSIONE Il CNAPPC mette on line i Protocolli Prestazionali
NORMATIVA Professioni: depositato il progetto di legge del Cup
NORMATIVA Professioni, alla Camera audizione di Regioni e Cup
NORMATIVA Riforma professioni, parte la raccolta firme del Cup
NORMATIVA Riforma professioni, le audizioni alla Camera
NORMATIVA Professioni, riprendono i lavori alla Camera
NORMATIVA Professioni, una proposta dalle Regioni
NORMATIVA Ordini professionali: l'Antitrust avvia indagine conoscitiva
NORMATIVA Geometri: approvato il nuovo codice deontologico
NORMATIVA Professioni: riparte dalla Camera il ddl Mastella
NORMATIVA Anche gli ingegneri si adeguano al decreto Bersani
NORMATIVA Riforma professioni: lavori in corso
NORMATIVA Minimi tariffari, la sentenza della Corte UE non scioglie i dubbi
NORMATIVA Riforma professioni, approvata la legge delega
NORMATIVA Riforma professioni, inizia l’esame alla Camera
NORMATIVA Riforma professioni, alla Camera quattro nuovi ddl
NORMATIVA Professioni, riforma verso l’approvazione
PROFESSIONE Dal CNAPPC chiarimenti su principi deontologici
Altre Notizie