
Professioni: riparte dalla Camera il ddl Mastella
Condividi
NORMATIVA
Professioni: riparte dalla Camera il ddl Mastella
Il testo, firmato dal Presidente della Repubblica il 12 gennaio scorso, arriva in Commissione per iniziare l’esame
Vedi Aggiornamento
del 04/06/2007
Vedi Aggiornamento del 04/06/2007
22/01/2007 - Dovrebbe approdare quasi certamente nel corso di questa settimana alla Camera, il disegno di legge di riforma delle professioni messo a punto dal Ministero della Giustizia e approvato dal Consiglio dei Ministri il 1° dicembre 2006.
Il provvedimento, dato per disperso in queste ultime settimane, è stato firmato dal Presidente della Repubblica il 12 gennaio scorso.
Ricordiamo che il ddl messo a punto dal Ministro Mastella prevede, tra le altre cose, il riconoscimento pubblico della associazioni professionali, cui sono affidati i compiti di certificare le competenze degli iscritti, il riordino degli ordini professionali esistenti e l’accorpamento di quelli affini, l’eliminazione del divieto di la pubblicità informativa e l’attuazione di misure per promuovere l’ingresso dei giovani nella professione.
Giovedì scorso le Commissioni Giustizia e Attività produttive della Camera, in sede di Uffici di Presidenza integrati dai rappresentanti dei gruppi, hanno esaminato le proposte di legge sulla riforma delle professioni presentate dai deputati Siliquini, Mantini, Vietti e Laurini.
Tra i professionisti, intanto, prosegue il dibattito sui temi della riforma.
“La proposta Mastella sulle professioni – ha affermato il coordinatore nazionale del Colap , Giuseppe Lupoi, in un incontro tenutosi a Firenze venerdì scorso - è l’unica davvero riformatrice perché innova senza fare rivoluzioni”. Le parole di Lupoi sono state pronunciate in risposta all’intervento di Maurizio De Tilla, presidende Adepp (Associazione enti previdenziali privati) che ha definito “autoritario il progetto normativo del ministro della Giustizia”.
Sulla riforma si è espresso anche il centro studi del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, che ha formulato delle considerazioni preliminari sul testo del ddl delega. In premessa il CNI ritiene che occorre elaborare e attuare strategie nuove, che difendano la specificità della professione di ingegnere al fine di consentirne la sopravvivenza e, possibilmente, il suo rafforzamento.
E non si ferma nemmeno il lavoro di alcune associazioni di architetti come Anarchit (Associazione nazionale architetti italiani) che ritiene il ddl Mastella “riforma punitiva soprattutto per i professionisti più deboli” e caratterizzata da “gravissime imposizioni anticoncorrenziali attribuiti agli Ordini, come la costante verifica della qualificazione e dell’aggiornamento permanente degli iscritti agli Ordini e la verifica del rispetto degli obblighi di aggiornamento da parte dei professionisti iscritti”.
Norme correlate
Bozza non ancora in vigore 01/12/2006
Ministero della Giustizia - Bozza di disegno di legge delega in materia di professioni intellettuali predisposta dal Ministero della Giustizia
Documenti correlati
CNI - Prime considerazioni sul Disegno di legge Mastella
Notizie correlate
NORMATIVA Riforma professioni: nuove audizioni alla Camera
NORMATIVA Le associazioni professionali nella direttiva 36/05
NORMATIVA Ddl professioni: le Regioni vogliono contare di più
NORMATIVA Riforma professioni: i tecnici ascoltati alla Camera
NORMATIVA Riforma professioni: domani gli Ordini tecnici alla Camera
NORMATIVA Professionisti contro la legge Bersani e il ddl Mastella
NORMATIVA Professioni: depositato il progetto di legge del Cup
NORMATIVA Professioni, alla Camera audizione di Regioni e Cup
NORMATIVA Riforma professioni, parte la raccolta firme del Cup
NORMATIVA Riforma professioni, le audizioni alla Camera
NORMATIVA Professioni, riprendono i lavori alla Camera
NORMATIVA Professioni, una proposta dalle Regioni
NORMATIVA Riforma professioni, le audizioni alla Camera
NORMATIVA Anche gli ingegneri si adeguano al decreto Bersani
NORMATIVA Riforma professioni: lavori in corso
NORMATIVA Architetti: il Codice deontologico secondo Bersani
NORMATIVA Minimi tariffari, la sentenza della Corte UE non scioglie i dubbi
NORMATIVA Riforma professioni, approvata la legge delega
NORMATIVA Riforma professioni, inizia l’esame alla Camera
NORMATIVA Riforma professioni, alla Camera quattro nuovi ddl
Altre Notizie