
Trento: legge per ridurre l’inquinamento luminoso
NORMATIVA
Trento: legge per ridurre l’inquinamento luminoso
Previste linee guida per la progettazione degli impianti di illuminazione
Vedi Aggiornamento
del 30/04/2008
04/10/2007 - Il Consiglio della Provincia Autonoma di Trento, nella seduta del 24 settembre scorso, ha approvato un disegno di legge per il risparmio energetico e la riduzione dell’inquinamento luminoso.
La legge mira a ridurre l’inquinamento luminoso e i consumi energetici derivanti dall'uso degli impianti di illuminazione esterna, al fine di salvaguardare il cielo notturno e stellato quale patrimonio di tutta la popolazione, uniformare i criteri di progettazione e proteggere gli ecosistemi naturali e gli equilibri ecologici delle specie animali e vegetali.
La Provincia avrà il compito di adottare un piano di intervento per la prevenzione e la riduzione dell'inquinamento luminoso e di definire delle linee guida per la predisposizione dei piani comunali o sovracomunali. È prevista, inoltre, l’erogazione di incentivi ai comuni per la predisposizione dei piani comunali di intervento e per l'adeguamento degli impianti pubblici di illuminazione esterna esistenti ai criteri tecnici previsti dalla nuova legge.
I Comuni, oltre alla predisposizione dei piani comunali, saranno tenuti ad adeguare il regolamento edilizio, con particolare riguardo alle modalità di installazione degli impianti luminosi; dovranno censire i siti e le sorgenti di rilevante inquinamento luminoso e predisporre un elenco delle fonti di illuminazione che possono derogare ai criteri tecnici fissati dalla Provincia. Spetta ai Comuni anche la vigilanza, tramite controlli periodici, sul rispetto delle misure stabilite per gli impianti di illuminazione esterna.
Il piano provinciale di intervento conterrà le linee guida per la progettazione e la realizzazione degli impianti di illuminazione esterna e i criteri per il graduale adeguamento degli impianti esistenti a partire dai più inquinanti. Tra i principi delle linee guida vi sono i seguenti:
- l’illuminazione stradale e di arredo urbano è effettuata mediante fonti luminose rivolte verso il basso;
- negli impianti di illuminazione pubblica esterna sono utilizzate lampade ad alta efficienza;
- l’illuminazione di strutture pubbliche o di interesse pubblico è limitata temporalmente e quantitativamente all'effettiva necessità.
Il piano provinciale può inoltre prevedere, tra le altre cose, programmi di formazione professionale per tecnici e progettisti di impianti di illuminazione e criteri tecnici per la progettazione, l'installazione e la gestione degli impianti di illuminazione esterna, le eventuali deroghe a tali criteri e le eventuali fasce di rispetto.
La legge è in corso di pubblicazione sul Bollettino ufficiale della Provincia di Trento.