Network
Pubblica i tuoi prodotti
Inquinamento acustico: ddl sui limiti di tollerabilità

Inquinamento acustico: ddl sui limiti di tollerabilità

Coordinamento delle norme vigenti con l’art. 844 del codice civile

Vedi Aggiornamento del 03/07/2009
di Rossella Calabrese
Vedi Aggiornamento del 03/07/2009
09/12/2008 - È iniziato in Commissione Ambiente della Camera l’esame del disegno di legge “Disposizioni in materia di inquinamento acustico” finalizzato al coordinamento della normativa vigente in materia di inquinamento acustico con il concetto di normale tollerabilità delle immissioni, anche acustiche, previsto dall’articolo 844 del codice civile.
 
Lo scopo del ddl è quello di porre rimedio alle controversie legali tra cittadino e impresa in materia di disturbo da rumore, attraverso la definizione di limiti certi che tengano conto della destinazione d'uso delle aree e della distinzione delle aree residenziali da quelle agricole o industriali.
 
Il disegno di legge dispone che i limiti di normale tollerabilità dei rumori, ai sensi dell'articolo 844 del codice civile, siano stabiliti nelle disposizioni recanti la classificazione in zone dei territori comunali, emanate in conformità alla legislazione vigente in materia di inquinamento acustico. Prevede, inoltre, che, nell'accertare la normale tollerabilità delle immissioni acustiche, siano fatte salve in ogni caso le disposizioni di legge ed i regolamenti vigenti che disciplinano specifiche sorgenti e la priorità di un determinato uso.
 
Al termine della seduta il relatore ha ricordato che già nella XIV legislatura la Camera esaminò una proposta di legge avente finalità analoghe, ma quel provvedimento non terminò l’iter di approvazione (leggi tutto).
Le più lette