
Rinnovabili, nuove regole per i piccoli impianti
RISPARMIO ENERGETICO
Rinnovabili, nuove regole per i piccoli impianti
Il servizio di scambio sul posto sarà gestito in modo uniforme dal Gse
Vedi Aggiornamento
del 26/05/2009
13/01/2009 - Sono entrate in vigore con il nuovo anno regole diverse per l’energia prodotta nei piccoli impianti da fonti rinnovabili. Verrà gestito solo dal GSE, Gestore per il Servizio Elettrico, e non più dai diversi distributori il servizio di scambio sul posto .
Il sistema consiste nel realizzare una particolare forma di autoconsumo in sito consentendo che l'energia elettrica prodotta e immessa in rete possa essere prelevata e consumata in un momento differente da quello in cui avviene la produzione, utilizzando il sistema elettrico quale strumento per l'immagazzinamento virtuale dell'energia elettrica prodotta, ma non contestualmente autoconsumata.
Perché ciò accada è necessaria la presenza di impianti per il consumo e per la produzione di energia elettrica sottesi ad un unico punto di connessione con la rete pubblica. In generale, lo scambio sul posto si traduce in un vero e proprio incentivo perché comporta semplificazioni e minori costi per i soggetti che vi aderiscono. E' come se l'energia elettrica immessa in rete e successivamente ri-prelevata fosse stata prodotta e autoconsumata istantaneamente senza utilizzare la rete.
Con le nuove regole le modalità di gestione saranno uniformi su tutto il territorio nazionale, in base alla volontà dell’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas , che con la Delibera 74/2008 si propone di garantire maggiore trasparenza, semplicità contrattuale ed efficacia di gestione.
Ne deriva una corretta valorizzazione economica dell'energia elettrica immessa e consumata. Le nuove regole si applicano agli impianti di produzione da fonti rinnovabili fino a 20 kW e quelli da cogenerazione ad alto rendimento con potenza fino a 200 kW.
Le domande per coloro che già usufruiscono del servizio di scambio sul posto vanno presentate con una istanza al GSE entro il 31 marzo 2009 , grazie alla quale verrà stipulata una nuova convenzione con il Gestore del servizio elettrico.
Il nuovo regime non comporterà nessuna modifica delle modalità di ottenimento e di erogazione dell'incentivo previsto per gli impianti fotovoltaici (conto energia fotovoltaico) né alcuna spesa. I benefici economici derivanti dall'erogazione del servizio decorrono dal primo gennaio 2009.
Dal primo gennaio è previsto un ulteriore beneficio dato che il valore dell'energia prodotta da piccoli impianti da fonti rinnovabili potrà essere utilizzato come eventuale credito negli anni successivi senza più il limite di tempo di tre anni, come previsto in precedenza.
Tutte le informazioni sulle procedure sono disponibili sul sito web del GSE .