
Durc, regolarità dei contributi frazionata ai singoli appalti
Condividi
NORMATIVA
Durc, regolarità dei contributi frazionata ai singoli appalti
Ministero del Lavoro: deroga al principio generale per cui deve essere a norma l’impresa nel suo complesso
Vedi Aggiornamento
del 18/09/2009
Vedi Aggiornamento del 18/09/2009
26/02/2009 - Durc frazionabile in deroga al principio della regolarità complessiva di impresa. È l’orientamento espresso dal Ministero del Lavoro, Salute e Politiche Sociali nell’ interpello 15/2009 del 20 febbraio scorso.
Per evitare i ritardi nei pagamenti e non aggravare l’attuale situazione di crisi, che mette a rischio fallimento diverse imprese edili, l’Inps potrà rilasciare una certificazione di regolarità contributiva riferita al singolo cantiere e non all’impresa nel suo complesso, come è invece previsto dalla normativa vigente.
Il chiarimento è stato sollecitato dall’ Ance , Associazione nazionale costruttori edili, vista l’impossibilità per le imprese appaltatrici con irregolarità contributiva di ricevere il pagamento degli stadi di avanzamento lavori (Sal) da parte delle subappaltatrici con le quali sussiste un regime di solidarietà.
Per l’effettuazione del pagamento le irregolarità contributive, riscontrate nelle imprese subappaltatrici, devono riguardare altri cantieri e non quello obbligato in solido con l’impresa appaltante.
Inps e Inail non sono in grado di verificare la regolarità del singolo appalto, dovendo quindi rifarsi alla situazione complessiva dell’impresa. Un’azienda in regola nell’ambito del lavoro per il quale è stato richiesto il Durc ai fini del pagamento del Sal può essere però dichiarata irregolare a causa delle situazioni riscontrate in altri cantieri.
La regolarità complessiva è utile per selezionare le imprese che operano sul mercato e garantire una collaborazione lineare con le pubbliche amministrazioni. Per il Ministero è però possibile una deroga nel caso in cui il principio generale possa danneggiare la situazione delle imprese coinvolte nei lavori.
Se non può essere attivata nessuna azione di responsabilità solidale tra impresa appaltante e appaltatrice, l’Inps potrà avviare una procedura di accertamento per il rilascio di un verbale inerente al singolo cantiere interessato.
Il documento potrà essere utilizzato per il rilascio della certificazione di regolarità contributiva, consentendo all’impresa di ottenere il pagamento degli stadi di avanzamento lavori.
Norme correlate
Istruzioni ministeriali 20/02/2009 n.15
Ministero del Lavoro, Salute e Politiche Sociali - art. 9, D.Lgs. n. 124/2004 – contratto di appalto e Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC) nei lavori pubblici
Approfondimenti
Notizie correlate
NORMATIVA Durc, Ministero del Lavoro sull’esclusione dalle gare
LAVORI PUBBLICI Durc: non è obbligatorio per i lavoratori distaccati
PROFESSIONE Durc, accertamenti in base ai contratti dipendenti
NORMATIVA Durc, chiesti tempi certi per il rilascio
LAVORI PUBBLICI Appalti, Durc con valenza complessiva e nazionale
PROFESSIONE Durc, il Ministero chiarisce la procedura telematica
LAVORI PUBBLICI Durc, valutate nel merito le violazioni in gara
NORMATIVA Gare pubbliche, sempre tutelata la concorrenza
NORMATIVA Appalti pilotati, in arrivo condanne meno severe
NORMATIVA Durc, autocertificazione e imprese straniere
NORMATIVA Durc: gli enti appaltanti devono acquisirlo d’ufficio
NORMATIVA Durc: è sufficiente applicare il solo contratto nazionale
NORMATIVA Durc: il Ministero del Lavoro semplifica le procedure
NORMATIVA Il Durc non può essere sostituito da un’autocertificazione
NORMATIVA Il Durc attesta i pagamenti nel periodo di regolarità
Altre Notizie