Network
Pubblica i tuoi prodotti
La Lombardia apre ai certificatori di altre Regioni

La Lombardia apre ai certificatori di altre Regioni

Richiesta la conoscenza della normativa regionale lombarda in materia di certificazione energetica

Vedi Aggiornamento del 08/03/2011
di Rossella Calabrese
Vedi Aggiornamento del 08/03/2011
28/05/2009 - Con il Decreto n. 4648 del 12 maggio 2009 , la Regione Lombardia ha fissato i criteri per l’accreditamento di certificatori energetici di altre Regioni, Province autonome e Paesi dell’Unione Europea.
 
L’accreditamento è subordinato alla verifica, da parte dell’Organismo regionale di Accreditamento, dei requisiti richiesti dal punto 16.2, lettera a) del Dgr n. 8745/2008 , cioè:
- laurea specialistica in ingegneria o architettura;
- diploma di laurea in ingegneria o architettura;
- laurea specialistica in scienze ambientali o chimica;
- laurea specialistica in scienze e tecnologie agrarie o scienze e tecnologie forestali;
- diploma di geometra, perito industriale e agrario;
e iscrizione al relativo ordine professionale.
 
Inoltre, è richiesta la regolare frequenza ad uno specifico corso di formazione, ritenuto equipollente a quelli riconosciuti dall’Organismo regionale, ai sensi del punto 16.2, lettera b) del Dgr n. 8745/2008. Per essere riconosciuto come equipollente, il corso dovrà comprendere:
- l’approfondimento delle basi del bilancio energetico del sistema edificio-impianto termico;
- una durata minima, in caso di corso in aula, di 60 ore;
- il superamento di un esame finale.
 
Infine, il certificatore accreditato sulla base del superamento dell’esame dovrà comunque assicurare l'applicazione della disciplina regionale per l'efficienza energetica in edilizia introdotta con il Dgr 5018/2007 .
Le più lette