Add Impression
Network
Pubblica i tuoi prodotti
Cipe: un miliardo di euro per la sicurezza delle scuole

Cipe: un miliardo di euro per la sicurezza delle scuole

Pubblicata la delibera che trasferisce cinque miliardi dal FAS al Fondo Infrastrutture. 200 milioni alle carceri

Vedi Aggiornamento del 28/12/2010
di Rossella Calabrese
Vedi Aggiornamento del 28/12/2010
10/06/2009 - 5 miliardi di euro del Fondo per le aree sottoutilizzate (FAS) transitano nel Fondo infrastrutture; di questi 1 miliardo sarà destinato alla messa in sicurezza delle scuole e 200 milioni all’edilizia carceraria.

La disposizione, decisa dal Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica (Cipe) il 6 marzo scorso (leggi tutto), è contenuta nella delibera n.3 del 6 marzo 2009, pubblicata nella G.U. n. 129 del 6 giugno.
 
Dell’individuazione del FAS come fonte di finanziamento per il Piano Carceri abbiamo parlato qualche giorno fa (leggi tutto), mentre per la sicurezza degli edifici scolastici ricordiamo il recente stanziamento di 12 milioni di euro del Ministero dell’Economia e delle Finanze (leggi tutto).
 
Il Fondo infrastrutture è stato istituito dal DL 112 del 25 giugno 2008 (convertito nella Legge 133/2008) per il finanziamento, in via prioritaria, di interventi strategici finalizzati al potenziamento della rete infrastrutturale di livello nazionale, comprese le reti di telecomunicazione e quelle energetiche.
 
Successivamente, il DL n. 185 del 29 novembre 2008, il decreto anticrisi (convertito nella Legge 2/2009), ha disposto che il Cipe possa assegnare una quota delle risorse nazionali disponibili del FAS al Fondo infrastrutture, anche per la messa in sicurezza delle scuole, per le opere di risanamento ambientale, per l'edilizia carceraria, per le infrastrutture museali ed archeologiche, per l'innovazione tecnologica e le infrastrutture strategiche per la mobilità, fermo restando il vincolo di destinare l’85% delle risorse alle regioni del Mezzogiorno ed il restante 15% alle regioni del Centro-Nord.
 
Al dicembre 2007 la dotazione del FAS per il periodo di programmazione 2007-2013 ammontava a circa 63 miliardi di euro; nel dicembre 2008 tale dotazione è stata aggiornata, alla luce dei provvedimenti legislativi successivi al dicembre 2007, per un importo complessivo di poco meno di 53 miliardi di euro disponibili per il periodo 2007-2013 ed è stata anche disposta una prima assegnazione di 7 miliardi e 356 milioni di euro a favore del Fondo infrastrutture.
                                           
Nel febbraio 2009, un Accordo siglato tra il Governo, le Regioni e le Province autonome ha definito le risorse del FAS disponibili in favore delle Regioni e Province autonome, valutate in 27 miliardi e 27 milioni di euro e delle Amministrazioni centrali, per un importo di 25 miliardi e 409 milioni di euro, comprensivo della suddetta assegnazione di 7 miliardi e 356 milioni di euro a favore del Fondo infrastrutture.
 
La recente delibera del Cipe ha disposto quindi l’assegnazione di 5 miliardi di euro a favore del Fondo infrastrutture, dei quali 1 miliardo sarà destinato ad interventi per la messa in sicurezza delle scuole e 200 milioni ad interventi di edilizia carceraria.
 
Entro 60 giorni dalla pubblicazione della delibera, il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, d'intesa con quello dello sviluppo economico, presenterà al Cipe il programma degli interventi cui sono destinate le risorse.
Le più lette