
Fotovoltaico, pannelli obbligatori sui nuovi edifici
Condividi
RISPARMIO ENERGETICO
RISPARMIO ENERGETICO
Fotovoltaico, pannelli obbligatori sui nuovi edifici
Il Dpr 59/2009 sul rendimento energetico in edilizia estende l’obbligo agli immobili ristrutturati
Vedi Aggiornamento
del 03/11/2009
Vedi Aggiornamento del 03/11/2009
06/08/2009 - Il 10 Giugno 2009 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 132 il DPR 59/2009 del 2 Aprile, recante disposizioni per l'attuazione della Direttiva Comunitaria 2002/91/CE sul rendimento energetico in edilizia.
Il Decreto è valido a partire dal 25 Giugno 2009 e in particolare, all'art.4 comma 23 prevede l'installazione obbligatoria di impianti fotovoltaici negli edifici di nuova costruzione pubblici e privati, così come su quelli ristrutturati conformemente al Decreto Legislativo 192/2005.
Mentre per gli edifici di nuova costruzione non esistono limiti di superficie e/o volume, per gli edifici in ristrutturazione la nuova norma si applicherà se
Il Decreto è valido a partire dal 25 Giugno 2009 e in particolare, all'art.4 comma 23 prevede l'installazione obbligatoria di impianti fotovoltaici negli edifici di nuova costruzione pubblici e privati, così come su quelli ristrutturati conformemente al Decreto Legislativo 192/2005.
Mentre per gli edifici di nuova costruzione non esistono limiti di superficie e/o volume, per gli edifici in ristrutturazione la nuova norma si applicherà se
- La ristrutturazione viene effettuata in modo integrale su tutti gli elementi edilizi che costituiscono l’involucro degli edifici esistenti, la cui superficie utile deve essere superiore ai mille metri quadri;
- Viene effettuata la demolizione e ricostruzione in manutenzione straordinaria su un edificio esistente con superficie utile superiore ai mille metri quadrati.
La norma era già prevista nella Finanziaria 2008. Dopo alcuni mesi di attesa si aprono nuove prospettive di sviluppo nel segmento di mercato fotovoltaico per l'edilizia. Gli impianti dovranno essere installati sistematicamente Per questo motovo le future attività per la standardizzazione delle soluzioni e la ricerca di materiali utili a favorire l'integrazione architettonica avranno un ruolo molto importante.
La norma era già prevista nella Finanziaria 2008. Dopo alcuni mesi di attesa si aprono nuove prospettive di sviluppo nel segmento di mercato fotovoltaico per l'edilizia. Gli impianti dovranno essere installati sistematicamente Per questo motovo le future attività per la standardizzazione delle soluzioni e la ricerca di materiali utili a favorire l'integrazione architettonica avranno un ruolo molto importante.
Norme correlate
Decreto Pres. Repubblica 02/04/2009 n.59
Regolamento di attuazione dell'articolo 4, comma 1, lettere a) e b), del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, concernente attuazione della direttiva 2002/91/CE sul rendimento energetico in edilizia
Decreto Legislativo 29/12/2006 n.311
Disposizioni correttive ed integrative al decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, recante attuazione della direttiva 2002/91/CE, relativa al rendimento energetico nell'edilizia
Decreto Legislativo 19/08/2005 n.192
Ripubblicazione del testo del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, recante: "Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell'edilizia", corredato delle relative note
Direttiva CEE 16/12/2002 n.2002/91/CE
Parlamento Europeo - Rendimento energetico nell'edilizia
Approfondimenti
Notizie correlate
RISPARMIO ENERGETICO Energia, in Valle d’Aosta un ddl per l’uso razionale
RISPARMIO ENERGETICO Fotovoltaico, Kyoto Club aderisce all’abolizione Ici
RISPARMIO ENERGETICO Fotovoltaico, 500 milioni dalla Provincia di Siena
RISPARMIO ENERGETICO Lombardia, più di 1 mln di euro al solar cooling
RISPARMIO ENERGETICO Petizione di Legambiente: un impianto su ogni tetto
RISPARMIO ENERGETICO Fotovoltaico, a Palermo bando per 1000 impianti
RISPARMIO ENERGETICO Incentivare le rinnovabili per rispettare gli obiettivi 2020
RISPARMIO ENERGETICO Certificazione energetica, calcolo e adempimenti nelle Linee guida
RISPARMIO ENERGETICO Rinnovabili, mille tetti fotovoltaici a Roma
RISPARMIO ENERGETICO Prestazione energetica edifici: in vigore il Dpr 59/2009
RISPARMIO ENERGETICO Compravendite senza certificato energetico: Italia messa in mora
NORMATIVA Permesso di costruire solo con rinnovabili, ma dal 2010
Altre Notizie