Network
Pubblica i tuoi prodotti
Rinnovabili, mille tetti fotovoltaici a Roma

Rinnovabili, mille tetti fotovoltaici a Roma

Realizzazione impianti a costo zero a eccezione degli oneri di istruttoria

Vedi Aggiornamento del 17/12/2009
di Paola Mammarella
Vedi Aggiornamento del 17/12/2009
10/07/2009 - Spazio alle energie rinnovabili nell’area nord della Provincia di Roma. È stato bandito il progetto “ Energiamia ” per l’installazione di mille impianti fotovoltaici sui tetti dei fabbricati ad uso civile, commerciale, artigianale e industriale. Promotori dell’iniziativa RDR Energia S.p.A., che costruisce e gestisce gli impianti fotovoltaici, SIENERGIA S.p.A., società mista pubblico privata con la responsabilità della gestione amministrativa e TEN Consulting, società di Ingegneria e Consulenza delegata alla progettazione e supervisione delle attività tecniche.
 
Gli impianti possono essere realizzati a costo zero , prevedendo come unico onere i costi di istruttoria. Coinvolti i Comuni di Formello, Anguillara Sabazia, Bracciano, Castelnuovo di Porto, Campagnano di Roma, Canale Monterano, Civitella S. Paolo, Fiano Romano, Filacciano, Magliano Romano, Manziana, Mazzano Romano, Nazzano, Ponzano Romano, Riano, Sacrofano, Sant'Oreste, Torrita Tiberina, Trevignano Romano e Colleferro.
 
Il bando ha durata fino al 22 luglio ed è rivolto a persone fisiche, giuridiche, Enti pubblici e privati, proprietari, o che esercitino un diritto reale di godimento su complessi edilizi o unità abitative, situati sul territorio dei Comuni aderenti al progetto e aventi i requisiti necessari richiesti dal bando.
 
Gli utenti che beneficeranno del progetto diventeranno produttori autonomi di energia pulita, riducendo o azzerando completamente le spese della bolletta dell'energia, senza dover affrontare le ingenti spese necessarie alla progettazione, all'acquisto e all'installazione degli impianti.
 
ENERGIAMIA si inquadra nella direttiva nazionale ed internazionale per la riduzione del livello di inquinamento ed è regolamentata dal Decreto Legislativo 387/03 , dal DM del 19 febbraio 2007e dalle delibere dell'AEEG. Tale normativa prevede che l'energia prodotta dall'impianto fotovoltaico benefici della disciplina dello scambio con una pari quantità di energia proveniente dalla rete elettrica e di incentivi annui.
 
I destinatari del progetto potranno beneficiare per un periodo di 20 anni dell'energia elettrica consumata, avendo a proprio carico solo le spese d'istruttoria. Al termine del suddetto periodo, l'impianto rimarrà di proprietà del destinatario. I lavori dovranno essere completati entro il 31 dicembre 2012.
Le più lette