Network
Pubblica i tuoi prodotti
Veneto: iter semplificato per fotovoltaico e solare

Veneto: iter semplificato per fotovoltaico e solare

Impianti ad uso residenziale senza valutazione di impatto ambientale

Vedi Aggiornamento del 01/03/2010
Vedi Aggiornamento del 01/03/2010
11/05/2009 - Le famiglie e gli enti che in Veneto intendono sfruttare l'energia solare come fonte di illuminazione e di riscaldamento potranno beneficiare di procedure semplificate. Lo stabilisce il progetto di legge approvato all'unanimità dalla commissione Attività Produttive del Consiglio veneto e ora in attesa dell'ok definitivo da parte dell'assemblea regionale.
 
La proposta di legge semplifica i procedimenti autorizzativi per l'installazione di impianti solari termici e di impianti fotovoltaici ad uso residenziale (con potenza fino a 20 kw), esonerandoli dalla complessa procedura di valutazione di impatto ambientale. Il testo di legge licenziato dalla commissione prevede, infatti, che per realizzare impianti solari o fotovoltaici sul tetto della propria abitazione sia sufficiente una semplice comunicazione preventiva al Comune territorialmente competente. Per gli impianti a energia rinnovabile, invece, progettati in modo non aderente all'edificio, o destinati ad uso terziario o produttivo, sarà necessario sottoporre il progetto a denuncia di inizio attività (Dia) e attendere l'assenso del comune competente.
 
Viene istituito inoltre un fondo regionale di rotazione, con una dote finanziaria di 2 milioni di euro, per finanziare con contributi in conto interesse i privati, gli enti pubblici e le Onlus che installeranno impianti fotovoltaici e solari termici dimensionati per il proprio autoconsumo, cioè sino a 20 kw di potenza per gli impianti fotovoltaici e sino a 30 metri quadrati di superficie per gli impianti solari.
 
 
Le più lette