14/08/2009 - Il GSE, Gestore del Servizio Elettrico, ha diffuso uno
studio che mostra come sono stati superati i 500 MW di potenza degli impianti fotovoltaici installati sul territorio nazionale.
A oggi, in Italia, sono circa 40.000 gli impianti fotovoltaici in esercizio che godono degli incentivi erogati in Conto Energia dal Gestore dei Servizi Elettrici. Gli impianti di piccola taglia, inferiori ai 20 kW, risultano essere la gran maggioranza, circa 37.000, mentre al momento sono entrate in esercizio solo 8 centrali fotovoltaiche di potenza superiore ad 1 MW.
Nella tabella allegata sono riportati i dati complessivi, suddivisi per Regione, degli impianti fotovoltaici entrati in esercizio sia in termini di potenza che di numerosità.
Puglia, Lombardia e Emilia Romagna sono le tre Regioni con maggiore potenza installata, pari rispettivamente a 64, 58 e 45 MW. In quanto a numero di impianti in esercizio risultano invece ai primi posti la Lombardia con 6.200, l’Emilia Romagna con 3.995 e il Veneto con 3.723.
Secondo Gifi, associazione che fa capo a Confindustria, se si considera il clima del Mezzogiorno si può capire come la tecnologia fotovoltaica abbia ancora molte potenzialità non sfruttate. Fa da contrappeso a questa disattenzione proprio la Puglia, che con i 3177 impianti attivi esprime una potenza di 68177 kw. Un dato che porta la Regione a superare anche i livelli della Lombardia. Il primato è dovuto all'iter autorizzativo unificato, ma anche gli incentivi giocano un ruolo determinante.
I dati confermano che in Italia, come già avvenuto in Germania e Spagna, è in corso un forte sviluppo della realizzazione degli impianti fotovoltaici. Tenuto conto dei ritmi di crescita osservati negli ultimi mesi, si conferma la stima che in Italia alla fine del 2009 risulteranno in esercizio, in totale, circa 900 MW per un numero cumulato di impianti stimato in circa 70 mila unità.
Infine il GSE, attraverso il proprio Contact Center, che risponde al numero verde 800 19 99 89, fornisce a tutti gli interessati le informazioni e l'assistenza sul nuovo regime e sulla relativa procedura di attivazione.