Network
Pubblica i tuoi prodotti
Il GSE sarà il consulente per l’energia delle PA

Il GSE sarà il consulente per l’energia delle PA

Potrà fornire servizi specialistici in campo energetico ad enti pubblici e locali

Vedi Aggiornamento del 05/11/2010
di Rossella Calabrese
Vedi Aggiornamento del 05/11/2010
05/11/2009 - Con un atto di indirizzo appena emanato, il Ministero dello Sviluppo Economico ha fissato le modalità secondo cui le Pubbliche Amministrazioni potranno rivolgersi al GSE (Gestore dei Servizi Elettrici SpA) per ottenere servizi specialistici in campo energetico. L’atto di indirizzo attua l’art. 27, comma 1, della Legge Sviluppo ( legge 99/2009 ).
 
Il GSE - spiega il provvedimento - svolge funzioni di natura pubblicistica nel settore elettrico, in particolare in materia di promozione delle fonti rinnovabili e della cogenerazione e di mercato interno dell’energia elettrica. D’altra parte, è necessario razionalizzare le procedure di individuazione e raggiungimento degli obiettivi nazionali di sviluppo delle fonti rinnovabili previsti dalla UE, distribuendo tra le diverse amministrazioni pubbliche la produzione di energia.
 
Della consulenza del GSE potranno avvalersi tutte le amministrazioni pubbliche, comprese le scuole, le aziende statali, gli enti locali, le università, gli istituti per le case popolari, le Camere di commercio e gli enti del Servizio sanitario nazionale, per ottenere servizi relativi a:
- promozione e sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili e della cogenerazione;
- meccanismi di incentivazione per la produzione di energia da fonti rinnovabili e da cogenerazione;
- efficienza energetica, in particolare tramite il ricorso alle fonti rinnovabili.
 
Nella pratica, agli Organi costituzionali e alle Amministrazioni centrali dello Stato il GSE fornirà servizi relativi ad applicazioni specifiche e interventi di efficienza energetica presso le proprie sedi istituzionali. Alle Regioni fornirà supporto per gli aspetti informativi sulla diffusione delle fonti rinnovabili, ma anche eventualmente - a titolo oneroso - consulenza per la redazione dei piani energetici e ambientali. Ai Comuni, attraverso un affiancamento all’ANCI, fornirà i servizi concordati in un apposito Protocollo di intesa ed, eventualmente, altri servizi a pagamento. Alle altre P.A. fornirà supporto per campagne di informazione e sensibilizzazione.
 
“Con questo atto di indirizzo - ha detto il Ministro Claudio Scajola - si dispone un ulteriore passo per lo sviluppo delle fonti rinnovabili e la diffusione del risparmio energetico anche nell’utenza pubblica. Grazie al nuovo ruolo di consulente energetico del GSE, infatti, le Pubbliche Amministrazioni potranno così contribuire attivamente al conseguimento degli obiettivi della politica energetica del Governo Berlusconi”.

“Il GSE - ha affermato l’AD Nando Pasquali -, anche attraverso le altre società del gruppo, Acquirente Unico, Gestore del Mercato Elettrico ed Erse, è pronto a mettere a disposizione le sue competenze specialistiche per favorire il percorso delle Pubbliche Amministrazioni verso un maggior sfruttamento delle fonti rinnovabili e verso l’incremento della efficienza energetica, nella generazione e nell’uso finale”.
Le più lette