
Piano Casa Basilicata, approvata la legge
NORMATIVA
Piano Casa Basilicata, approvata la legge
Via libera agli ampliamenti volumetrici, ma solo a fronte di un alleggerimento del carico ambientale
Vedi Aggiornamento
del 15/09/2011
01/09/2009 - Il Consiglio Regionale della Basilicata lo scorso 3 agosto ha approvato la Legge Regionale 25/2009 recante “Misure urgenti e straordinarie volte al rilancio dell’economia e alla riqualificazione del patrimonio edilizio esistente”. La norma avrà una validità di due anni e contribuirà al miglioramento di sicurezza, risparmio energetico e semplificazione amministrativa. Gli aumenti volumetrici saranno infatti consentiti solo a fronte di un alleggerimento del carico ambientale, escludendo opere abusive, centri storici e aree sotto tutela. I Comuni potranno restringere o ampliare le misure legislative, ferme restando le finalità della norma.
Misure di ampliamento : La legge si applica agli edifici residenziali esistenti, legittimamente realizzati e condonati, nonché a quelli in fase di realizzazione, a tipologia monofamiliare isolata di superficie complessiva fino a 200 metri quadrati e a tipologia bifamiliare isolata e plurifamiliare di superficie complessiva fino a 400 metri quadrati, che possono essere ampliati entro il limite massimo del 20%. La riduzione del consumo energetico non potrà essere inferiore al 20% del fabbisogno dell’intero edificio.
Rinnovamento del patrimonio edilizio : Sugli edifici realizzati dopo il 1942 sono consentiti interventi straordinari di demolizione e ricostruzione con aumento della superficie complessiva esistente fino al 40%, a patto che siano utilizzate tecniche di bioedilizia, pannelli fotovoltaici, e la dotazione di verde venga incrementata fino al 60%. In questo caso la riduzione del consumo energetico non potrà essere inferiore al 30% del fabbisogno dell’intero edificio.
Recupero edilizio : Sarà possibile riutilizzare le superfici coperte e libere dei piani terra di edifici esistenti per parcheggi da destinare a pertinenza delle singole unità immobiliari, alloggi sociali, alloggi per handicappati e nuove unità immobiliari di superficie complessiva non inferiore a 45 metri quadri.
Housing Sociale : é prevista la costruzione di alloggi da cedere a prezzi convenzionati o da locare temporaneamente o permanentemente, con eventuale possibilità di riscatto. Secondo consigliere regionale della Federazione di Centro, Francesco Mollica, la realizzazione del programma dovrà passare attraverso l’attivazione di risorse finanziarie prevalentemente a carico dei privati e l’attuazione di molteplici funzioni oltre a quella residenziale, come centri commerciali, direzionali e servizi. Nei comuni ad alta tensione abitativa o con popolazione superiore a 10 mila abitanti il 40% della volumetria residenziale sarà destinato alla realizzazione o al recupero di alloggi sociali.
Commenti : Secondo Vincenzo Stigliano, Presidente di Ance Basilicata, l’approvazione della norma coniuga la necessità di una manovra anticiclica con quella di rinnovamento del patrimonio edilizio esistente. Grazie alle misure sui bonus volumetrici potranno infatti essere attivati migliaia di micro cantieri.
Per Vincenzo Santochirico , vicepresidente della Giunta Regionale , la norma promuove l’edilizia residenziale sociale in locazione permanente o temporanea, privilegiando la riqualificazione urbana. Si tratta di una anticipazione di una delle cinque linee di intervento contenuta nel decreto del Presidente del Consiglio del 16 luglio scorso, motivata con l’esigenza di ridurre i tempi per la predisposizione di programmi, bandi e intese con i Comuni in attuazione dello stesso decreto. In ogni caso, la Regione selezionerà gli interventi proposti, sia da parte di enti pubblici quanto da parte dei privati, attraverso un bando pubblico e la successiva valutazione da parte di una commissione di esperti.
La legge mira anche alla riduzione del consumo di suoli attraverso il riuso del patrimonio edilizio esistente e la realizzazione di nuove unità immobiliari che devono essere certificate dal punto di vista energetico e sismico.