Network
Pubblica i tuoi prodotti
Abruzzo, linee guida per il rafforzamento degli edifici

Abruzzo, linee guida per il rafforzamento degli edifici

Dalla Protezione Civile indicazioni relative a elementi strutturali e non

Vedi Aggiornamento del 10/05/2010
Vedi Aggiornamento del 10/05/2010
08/09/2009 - Per agevolare la progettazione e l’applicazione degli interventi di rafforzamento sismico e di stabilizzazione delle parti non strutturali pericolose, il Dipartimento della Protezione Civile, insieme al Consorzio ReLUIS, Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica, sta mettendo a punto le Linee Guida per la riparazione e il rafforzamento di elementi strutturali, tamponature e partizioni, con una serie di indicazioni e di esempi innovativi. Alcuni di questi interventi sono già stati applicati per il rafforzamento degli edifici scolastici in corso di completamento nella Provincia dell’Aquila. Essi sono in grado di garantire un efficace rafforzamento locale degli elementi su cui si interviene, l'eliminazione delle carenze tipiche degli edifici esistenti e una significativa riduzione della vulnerabilità sismica d'insieme dell'edificio. 
 

Il Dipartimento della Protezione Civile ha anche redatto le Linee guida per la riduzione della vulnerabilità di elementi non strutturali, arredi e impianti , che forniscono indicazioni e dettagli progettuali per la riduzione della vulnerabilità sismica di elementi non strutturali, quali controsoffitti, cornicioni, parapetti, comignoli, tramezzi in cartongesso, armadi e scaffalature, tegole ed altro. Le Linee Guida sono state inizialmente concepite come supporto tecnico degli “Indirizzi per prevenire e fronteggiare eventuali situazioni di rischio connesso alla vulnerabilità di elementi non strutturali negli edifici scolastici” (GU n. 33 del 10-2-2009) approvati con Intesa Istituzionale tra Stato, Regioni ed Enti locali.
 
La loro applicazione è molto utile per ridurre anche nelle case, negli uffici e negli ospedali, i rischi connessi alla caduta di parti non strutturali e di elementi di arredo pericolosi per l'incolumità delle persone.


Fonte: Protezione Civile
Le più lette