Network
Pubblica i tuoi prodotti
Infrastrutture, via libera del Cipe a investimenti per 11 miliardi

Infrastrutture, via libera del Cipe a investimenti per 11 miliardi

Due linee del metrò a Milano, ferrovia Rho-Gallarate, piano straordinario per la messa in sicurezza delle scuole

Vedi Aggiornamento del 04/01/2011
di Rossella Calabrese
Vedi Aggiornamento del 04/01/2011
14/05/2010 - Nella seduta di ieri, il Cipe (Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica) ha dato il via libera ad investimenti per circa 11 miliardi di euro nel settore delle infrastrutture.
 
“Nella difficile congiuntura economica, tali investimenti contribuiranno in modo significativo alla ripresa economica del Paese, intervenendo anche in favore della ripresa occupazionale” ha dichiarato il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Altero Matteoli, al termine della seduta.
 
Sono stati approvati:

- il progetto definitivo del primo lotto funzionale della tratta Rho-Parabiago nell’ambito del potenziamento della linea ferroviaria Rho-Gallarate, prevedendo la copertura finanziaria di circa 382 milioni di euro;

- i progetti delle metropolitane M2 ed M3 di Milano funzionali al sistema di accesso all’area dell’Expo 2015 per un valore di 1,37 miliardi di euro;

- il progetto del collegamento viario tra il Porto di Ancona e la grande viabilità, per un ammontare di 479 milioni di euro;

- un ulteriore finanziamento per la Salerno-Reggio Calabria, pari a 107 milioni di euro, per la messa in sicurezza della galleria Fossino al confine tra la Calabria e la Basilicata;

-  il piano straordinario per la messa in sicurezza degli edifici scolastici, per 358 milioni di euro, a valere sulla quota di 1 miliardo di euro destinati all’edilizia scolastica nell’ambito del Fondo Infrastrutture.

“Lo stanziamento definitivo di 358 milioni di euro è un risultato importantissimo. Grazie all’impegno del Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca e del Ministero delle Infrastrutture, sono stati assegnati 100 milioni in più rispetto ai fondi complessivamente investiti negli ultimi tre anni”. Lo ha dichiarato in una nota il ministro dell’Istruzione, Mariastella Gelmini. “Il Governo - ha concluso Gelmini - continuerà ad impegnarsi su questo fronte come ha sempre fatto, sostenendo il piano straordinario per la messa in sicurezza degli edifici scolastici che il Miur ha stabilito il 28 gennaio 2009. Il nostro prossimo passo è il completamento del monitoraggio degli edifici, in vista di un successivo stanziamento di 420 milioni di euro”.
 
È stato, inoltre, approvato il contratto di programma FS-Rete Ferroviaria Italiana (aggiornamento 2009) che prevede, tra l’altro, l’Alta Velocità - Alta Capacità Milano-Genova e Treviglio-Brescia e il Tunnel del Brennero; via libera anche alle convenzioni autostradali, tra cui quella sulla Cecina-Civitavecchia. Vengono così sbloccati investimenti privati per oltre 9 miliardi di euro, per il miglioramento e l’ampliamento delle autostrade.

Il CIPE ha approvato la ripartizione, per l’anno 2008, dei fondi di compensazione territoriale (pari a 14,6 milioni di euro) a favore dei siti che ospitano centrali nucleari ed impianti del ciclo del combustibile nucleare.

È stata approvata la ricognizione delle residue disponibilità del Fondo infrastrutture e del Fondo strategico per il Paese a sostegno dell’economia reale, e la rimodulazione del quadro di dettaglio del Fondo infrastrutture.
 
Il Comitato ha approvato l’individuazione e la perimetrazione della Zona Franca Urbana del Comune de L’Aquila con assegnazione di 45 milioni di euro a valere sul Fondo strategico per il Paese a sostegno dell’economia reale.

Il ministro Matteoli ha presentato al CIPE due informative sul collegamento autostradale Campogalliano-Sassuolo e sulla Metropolitana leggera di Brescia. Le due opere saranno approvate prossimamente dal CIPE e ammontano complessivamente a 1,2 miliardi di euro.
Le più lette