Network
Pubblica i tuoi prodotti
Energia: assegnati dal MSE 30 mln di euro alle Regioni del Sud

Energia: assegnati dal MSE 30 mln di euro alle Regioni del Sud

Per realizzare impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili sugli edifici pubblici

Vedi Aggiornamento del 28/06/2011
di Rossella Calabrese
Vedi Aggiornamento del 28/06/2011
03/09/2010 - Comuni, Province, Università, ma anche penitenziari, Comandi dei Carabinieri e sedi dell’Aeronautica militare di quattro Regioni del Sud. Sugli edifici di questi enti saranno presto realizzati impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili.
 
È stato infatti pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministero dello Sviluppo Economico che approva i progetti ammessi a contributo sulla linea 1.3 del POIN “Interventi a sostegno della produzione di energia da fonti rinnovabili, nell’ambito dell’efficientamento energetico degli edifici e utenze energetiche pubbliche o ad uso pubblico”.
 
Il bando, emanato nello scorso mese di maggio (leggi tutto), era rivolto alle Amministrazioni statali, alle Province, ai Comuni ed alle Comunità montane delle Regioni dell’Area Convergenza (Sicilia, Calabria, Campania e Puglia).
 
I progetti finanziati riguardano: fotovoltaico, solare termico, geotermico, cogenerazione e biomasse.
 
In Sicilia andranno oltre 5,5 milioni di euro per il settore elettrico (fotovoltaico e cogenerazione) e quasi 2 milioni di euro per quello termico (solare termico e biomasse).
 
In Calabria saranno erogati oltre 6 milioni di euro per l’elettrico (fotovoltaico e cogenerazione) e oltre 1,4 milioni per il termico (solare termico e biomasse).
 
In Campania i contributi saranno ripartiti in 4,4 milioni per l’elettrico (solo fotovoltaico) e poco più di 3 per il termico (solare termico, geotermico e biomasse).
 
In Puglia oltre 5,4 milioni per progetti nel settore elettrico (fotovoltaico) e oltre 2 milioni per il termico (solare termico e geotermico).
 
Con la firma del disciplinare, che regolerà i rapporti tra il Ministero dello sviluppo economico - Dipartimento per l’energia - Direzione generale per l’energia nucleare, le energie rinnovabili e l’efficienza energetica e il beneficiario del contributo, i progetti entreranno, nei prossimi mesi del 2010, direttamente nella fase realizzativa.
Le più lette