
Ristrutturazioni: dall’Agenzia Entrate la Guida alle agevolazioni
Condividi
NORMATIVA
Ristrutturazioni: dall’Agenzia Entrate la Guida alle agevolazioni
Le istruzioni per fruire della detrazione fiscale del 36% e dell’Iva agevolata del 10%
Vedi Aggiornamento
del 19/05/2011
Vedi Aggiornamento del 19/05/2011
23/11/2010 - La Finanziaria 2010 ha prorogato al 31 dicembre 2012 il termine per fruire della detrazione fiscale del 36% delle spese sostenute per i lavori di recupero del patrimonio edilizio e ha reso permanente l’aliquota Iva agevolata del 10%, per le prestazioni di servizi e le forniture di beni relative agli interventi di recupero edilizio di manutenzione ordinaria e straordinaria, di restauro e risanamento conservativo e di ristrutturazione, realizzati sugli immobili a prevalente destinazione abitativa privata.
Per aiutare i contribuenti ad usufruire delle agevolazioni fiscali, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la Guida alle agevolazioni fiscali per gli interventi di ristrutturazione, aggiornata ad ottobre 2010.
L’Agenzia ricorda, inoltre, che la stessa legge Finanziaria 2010 ha prorogato la detrazione d’imposta sull’acquisto di immobili ristrutturati da imprese di costruzione o ristrutturazione o da cooperative; l’agevolazione è applicabile alle abitazioni facenti parte di edifici interamente ristrutturati dal 1° gennaio 2008 al 31 dicembre 2012 e acquistati entro il 30 giugno 2013.
Nella guida sono esposte in dettaglio le istruzioni per poter utilizzare al meglio le principali agevolazioni fiscali previste per gli interventi di recupero edilizio.
Per aiutare i contribuenti ad usufruire delle agevolazioni fiscali, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la Guida alle agevolazioni fiscali per gli interventi di ristrutturazione, aggiornata ad ottobre 2010.
L’Agenzia ricorda, inoltre, che la stessa legge Finanziaria 2010 ha prorogato la detrazione d’imposta sull’acquisto di immobili ristrutturati da imprese di costruzione o ristrutturazione o da cooperative; l’agevolazione è applicabile alle abitazioni facenti parte di edifici interamente ristrutturati dal 1° gennaio 2008 al 31 dicembre 2012 e acquistati entro il 30 giugno 2013.
Nella guida sono esposte in dettaglio le istruzioni per poter utilizzare al meglio le principali agevolazioni fiscali previste per gli interventi di recupero edilizio.
Norme correlate
Linee Guida 31/10/2010
Agenzia delle Entrate - Ristrutturazioni edilizie: le agevolazioni fiscali (Guida aggiornata con la Finanziaria 2010)
Legge dello Stato 23/12/2009 n.191
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2010)
Notizie correlate
NORMATIVA Detrazioni 36%, il Dl sviluppo inaugura la nuova procedura
NORMATIVA Detrazione del 36% anche per i tetti verdi
MERCATI Ristrutturazioni, l’anno si è chiuso con un +10%
NORMATIVA Detrazioni del 55% e 36% per le demolizioni con fedele ricostruzione
NORMATIVA Dia o Scia per la ricostruzione come ristrutturazione
NORMATIVA Dall’Ance la nuova Guida alle detrazioni fiscali del 36%
MERCATI Detrazione 36%: record di richieste nel 2009
NORMATIVA Bonus 36% anche per i lavori in condominio
NORMATIVA Finanziaria 2010: tutte le misure per l’edilizia
NORMATIVA Prorogato fino al 2012 il bonus 36% sulle ristrutturazioni
NORMATIVA Ristrutturazioni: l’Iva al 10% diventa permanente
NORMATIVA Ristrutturazioni edilizie: fino al 2012 la detrazione fiscale del 36%
Altre Notizie