Add Impression
Network
Pubblica i tuoi prodotti
Edilizia sociale, a Firenze 20 alloggi in classe A

Edilizia sociale, a Firenze 20 alloggi in classe A

Nel progetto 124 abitazioni anche a canone calmierato e per il libero mercato

Vedi Aggiornamento del 23/06/2011
Vedi Aggiornamento del 23/06/2011
13/12/2010 - Il sindaco di Firenze, Matteo Renzi, giovedì scorso ha inaugurato e consegnato le chiavi agli inquilini di un fabbricato di 20 alloggi a canone calmierato e ad alta efficienza energetica, realizzati da Casa Spa, in via Canova. L’intervento complessivo prevede 124 alloggi: 24 per il libero mercato realizzati da Costruzioni Spagnoli, 20 a canone calmierato da Affitto Firenze (già consegnati) e ulteriori 60 (36+24) di Edilizia Residenziale Pubblica sempre da Casa Spa. Accanto a questi sono stati previsti spazi sociali per associazioni del territorio.

Si tratta del primo fabbricato di edilizia sociale realizzato a Firenze con altissime prestazioni in termini di efficienza energetica (certificato classe A). L’edificio ha una prestazione energetica globale (Epgl) di 33,36 kw/metro quadrato anno, con una riduzione di oltre il 50% rispetto ai parametri normativi per l’anno 2010. Il risultato è stato raggiunto con l’adozione di un metodo progettuale e operativo basato sulla rilevazione delle caratteristiche climatiche dell’area e sull’utilizzo di accortezze progettuali, tecnologie costruttive e materiali innovativi.

“Siamo di fronte - ha aggiunto il sindaco Renzi - al primo alloggio di classe A in Italia, dopo quelli realizzati a Bolzano. Una risposta al fabbisogno abitativo pensando anche alla qualità del vivere e ai consumi energetici ridotti a un quinto rispetto al normale. Gli inquilini toccheranno con mano questi benefici con le prime bollette”.

L’edificio è stato progettato e costruito per risparmiare energia e per garantire condizioni di comfort abitativo, con difese sia dal freddo (isolamento termico delle pareti, impianti termici ad alto rendimento, fotovoltaico) che dal caldo (isolamento termico delle pareti, copertura micro ventilata, sistema di ventilazione naturale).

“Questo fabbricato non sarà un caso isolato - ha spiegato l’assessore Fantoni - perché ne seguiranno altri in attuazione del piano strutturale che andremo ad adottare, a cominciare da quello in legno che realizzeremo in viale Giannotti che dal punto di vista di efficienza energetica supererà anche questo. Un esempio concreto che sta dentro la nostra idea di housing sociale, basata non soltanto di ‘tetto e mura’, ma di qualità del vivere e che chiude con la logica del passato fatta di ‘casermoni’ brutti e realizzati in un contesto brutto. Già il prossimo 17 dicembre presenteremo le nostre proposte per il piano casa del Comune di Firenze”.

L’assessore Fantoni ha anche messo in risalto la qualità dell’intervento legata al risparmio e all’efficienza energetica, attraverso soluzioni costruttive come il sistema di raffrescamento realizzato con camini di ventilazione naturale, l’impianto termico centralizzato con caldaia a condensazione, l’impianto solare termico centralizzato per la produzione di acqua calda sanitaria, l’impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica per uso condominiale, il controllo dell’apporto energetico del sole tramite schermature dei fronti.

La tipologia degli appartamenti è di tre-quattro vani dotati di camera matrimoniale, camera singola e soggiorno-pranzo-cottura. Tutti gli appartamenti hanno un ripostiglio, logge coperte e box/posto auto. Il canone di locazione degli appartamenti varia da 405 a 544 euro mensili. Il costo dell’intervento (comprese le attrezzature pubbliche) è stato di 2.523.675 euro.
 
Fonte: Comune di Firenze
 
Le più lette