Network
Pubblica i tuoi prodotti
Piano Casa Puglia, vicina la proroga a dicembre 2011

Piano Casa Puglia, vicina la proroga a dicembre 2011

Monetizzazione dei parcheggi, ampliamento per gli edifici plurifamiliari e sostituzioni con meno vincoli

Vedi Aggiornamento del 22/07/2011
di Paola Mammarella
Vedi Aggiornamento del 22/07/2011
11/03/2011 - È stato approvato ieri pomeriggio dalla Giunta Regionale il disegno di legge per la modifica del Piano Casa. Lo riferisce l'assessore regionale Angela Barbanente, che nei giorni scorsi ha incontrato il comitato direttivo di Anci Puglia per concordare il rilancio delle misure a sostegno dell’edilizia attraverso la proroga dei termini e qualche aggiustamento alla Lr 14/2009.

Tra gli aspetti di maggiore interesse spicca  la proroga al 31 dicembre 2011 e l’estensione del Piano Casa anche agli edifici plurifamiliari e la specificazione del concetto di contiguità degli immobili per cui si richiede l’ampliamento, intesa sia in senso orizzontale che verticale.

Il nuovo testo rimuove i termini per l’accatastamento, che, secondo la Legge 14 dovevano essere rispettati per poter presentare domanda. Con la norma in fase di approvazione sarà sufficiente dimostrare l’avvenuto accatastamento prima del deposito dell’istanza del titolo edilizio abilitativo.

Viene innalzato il tetto massimo di cubatura degli edifici che possono accedere alle misure di ampliamento. Il limite passa infatti a 1500 metri cubi. Allo stesso tempo, la volumetria massima che si può realizzare passa da 200 a 300 metri cubi.

La Regione conferma l’attenzione su tematiche ambientali e antisismica. Gli interventi devono infatti rispettare il protocollo Itaca 2 sul risparmio energetico e sulla bioedilizia. La verifica sismica potrà essere limitata alla porzione ampliata  solo se questa, pur essendo contigua, sia nettamente separata dall’edificio preesistente.

Diventano più agevoli anche le demolizioni e ricostruzioni. Passa infatti dal 75% al 50% la quota di edificio destinata a residenza al di sotto della quale non si può usufruire della sostituzione edilizia con premio volumetrico.

Con la nuova legge sarà infine possibile la monetizzazione delle aree di parcheggio nei casi in cui non sia possibile individuare una superficie idonea.
Le più lette