Network
Pubblica i tuoi prodotti
Sanatoria catastale, tutti i modi per il calcolo della rendita presunta

Sanatoria catastale, tutti i modi per il calcolo della rendita presunta

Come si determinano le sanzioni sugli immobili non regolarizzati entro il 30 aprile

Vedi Aggiornamento del 23/11/2011
di Paola Mammarella
Vedi Aggiornamento del 23/11/2011
21/04/2011 - Determinate con certezza le sanzioni sugli “immobili fantasma”. Un provvedimento del direttore dell’Agenzia del Territorio ha definito i criteri per l’attribuzione della rendita presunta che sarà applicata a quanti non regolarizzeranno, entro il 30 aprile, gli edifici sconosciuti al Catasto, modificati senza nessuna dichiarazione o che hanno perso il requisito di ruralità.
 
Le operazioni preliminari
Nel caso in cui i titolari di diritti reali sugli immobili non presentino l’istanza di aggiornamento catastale entro la fine del mese, i tecnici rilevano la classe e la consistenza dei fabbricati in modo da attribuire d’ufficio la rendita presunta.
 
Il provvedimento spiega che il classamento consiste nell’individuazione della categoria e della classe. A tal fine sono necessari gli elementi tecnici emersi durante i sopralluoghi o forniti dai comuni, nonché i riferimenti della zona censuaria in cui è situato l’immobile.
 
La consistenza viene calcolata in base alla superficie desumibile dai rilievi, numero di piani o altezza dello stabile.
 
Le modalità di calcolo seguono la classe dell’immobile
Per gli immobili del gruppo A - abitazioni, la consistenza è determinata dal rapporto tra la superficie complessiva dell’unità immobiliare e la superficie media del vano catastale riferita alla stessa zona censuaria.
 
Nel gruppo B - scuole e ospedali, la consistenza, espressa in metri cubi, viene calcolata tenendo conto, oltre che della superficie, dell’altezza media delle unità immobiliari.
 
Cosa accade dopo il 30 aprile
Nelle categorie A, B e C, cioè abitazioni, scuole e ospedali, negozi e box, a destinazione ordinaria, la rendita presunta è individuata moltiplicando la consistenza per la tariffa propria della classe.
 
Per le categorie D - capannoni e alberghi ed E - immobili speciali, la rendita presunta si calcola con procedimento semplificato, applicando al valore della unità immobiliare il saggio di redditività pari al 2% per le unità immobiliari appartenenti al Gruppo D e al 3% per quelle riferibili al Gruppo E.
 
Il valore dell’immobile deve essere riferito al biennio 1988-1989 e può essere determinato con una stima censuaria in base ai manufatti e agli impianti presenti.
 
Nell’attribuzione della rendita presunta, che viene retrodatata al 2007, oltre al pagamento degli arretrati e alle sanzioni previste, sugli interessati graveranno anche le spese per l’istruttoria, i sopralluoghi e il classamento degli immobili, così come indicato nell’Allegato al provvedimento.
Le più lette