
Conto Energia: gli incentivi al fotovoltaico in vigore dal 1° giugno
Condividi
NORMATIVA
Conto Energia: gli incentivi al fotovoltaico in vigore dal 1° giugno
Riduzione progessiva delle tariffe fino al 2012, poi passaggio al modello tedesco
Vedi Aggiornamento
del 29/09/2011
Vedi Aggiornamento del 29/09/2011
17/05/2011 - Proseguiamo l’analisi dettagliata dei contenuti del quarto Conto Energia analizzando le tariffe incentivanti in vigore dal 1° giugno 2011 alla fine del 2016.
Per gli impianti solari fotovoltaici, le tariffe sono differenziate per tipo di impianto, ‘Impianti sugli edifici’ e ‘Altri impianti fotovoltaici’, e per classe di potenza: da 1 a 3 kW, da 3 a 20, da 20 a 200, da 200 a 1000, da 1000 a 5000 e oltre 5000 kW. Sono favoriti gli impianti su edifici, e tra questi i più piccoli.
Ad esempio, la tariffa per un impianto su edificio, di potenza compresa tra 3 e 20 kW, scende dai 0,356 €/kWh di giugno ai 0,325 €/kWh di settembre, ai 0,268 €/kWh di dicembre 2011, ai 0,227 €/kWh del secondo semestre 2012.
Dal primo semestre 2013, le tariffe assumono valore onnicomprensivo sull’energia immessa nel sistema elettrico. Sulla quota di energia autoconsumata è attribuita una tariffa specifica. Ad esempio, la tariffa per un impianto su edificio, di potenza compresa tra 3 e 20 kW, sarà così composta: 0,352 €/kWh di tariffa onnicomprensiva e 0,207 €/kWh di tariffa per autoconsumo.
Dal secondo semestre 2013 si applicheranno riduzioni programmate rispetto alle tariffe vigenti nel semestre precedente: nel secondo semestre 2013 la riduzione sarà del 9%, nel primo semestre 2014 del 13% e altrettanto nel secondo, nel 2015 la tariffa si ridurrà del 15% nel primo semestre e di un ulteriore 15% nel secondo semestre; nel 2016 del 30% nel primo e di un altro 30% nel secondo.
Tutte le tariffe applicabili dal 1° giugno 2011 alla fine del 2016, sono indicate nell’Allegato 5, Tabelle da 1 a 5.
Tariffe diverse sono previste per gli impianti fotovoltaici integrati con caratteristiche innovative. Si tratta di impianti fotovoltaici tra 1 kW e 5 MW che utilizzano moduli non convenzionali e componenti speciali, sviluppati specificatamente per integrarsi e sostituire elementi architettonici. Entro il 30 giugno 2011 il GSE aggiornerà la guida sugli impianti fotovoltaici integrati con caratteristiche innovative.
Per questa tipologia di impianti, per la taglia compresa tra 1 e 20 kW, la tariffa varierà dai 0,427 €/kWh del 2011 ai 0,410 del secondo semestre 2012; dal 2013 scatterà il sistema con tariffe onnicomprensive. Tutte le tariffe applicabili dal 1° giugno 2011 alla fine del 2016, sono indicate nell’Allegato 5, Tabelle da 6 a 9.
Ultima tipologia è quella degli impianti a concentrazione. Per un impianto di potenza compresa tra 1 e 200 kW, si andrà da 0,359 €/kWh del 2011 a 0,345 €/kWh del secondo semestre 2012; dal 2013 scatterà il sistema con tariffe onnicomprensive. Tutte le tariffe applicabili dal 1° giugno 2011 alla fine del 2016, sono indicate nell’Allegato 5, Tabelle da 10 a 13.
Un Decreto del Ministro dello Sviluppo economico stabilirà le caratteristiche e i requisiti tecnici per gli impianti fotovoltaici con innovazione tecnologica e ne definirà le tariffe incentivanti.
Per gli impianti solari fotovoltaici, le tariffe sono differenziate per tipo di impianto, ‘Impianti sugli edifici’ e ‘Altri impianti fotovoltaici’, e per classe di potenza: da 1 a 3 kW, da 3 a 20, da 20 a 200, da 200 a 1000, da 1000 a 5000 e oltre 5000 kW. Sono favoriti gli impianti su edifici, e tra questi i più piccoli.
Ad esempio, la tariffa per un impianto su edificio, di potenza compresa tra 3 e 20 kW, scende dai 0,356 €/kWh di giugno ai 0,325 €/kWh di settembre, ai 0,268 €/kWh di dicembre 2011, ai 0,227 €/kWh del secondo semestre 2012.
Dal primo semestre 2013, le tariffe assumono valore onnicomprensivo sull’energia immessa nel sistema elettrico. Sulla quota di energia autoconsumata è attribuita una tariffa specifica. Ad esempio, la tariffa per un impianto su edificio, di potenza compresa tra 3 e 20 kW, sarà così composta: 0,352 €/kWh di tariffa onnicomprensiva e 0,207 €/kWh di tariffa per autoconsumo.
Dal secondo semestre 2013 si applicheranno riduzioni programmate rispetto alle tariffe vigenti nel semestre precedente: nel secondo semestre 2013 la riduzione sarà del 9%, nel primo semestre 2014 del 13% e altrettanto nel secondo, nel 2015 la tariffa si ridurrà del 15% nel primo semestre e di un ulteriore 15% nel secondo semestre; nel 2016 del 30% nel primo e di un altro 30% nel secondo.
Tutte le tariffe applicabili dal 1° giugno 2011 alla fine del 2016, sono indicate nell’Allegato 5, Tabelle da 1 a 5.
Tariffe diverse sono previste per gli impianti fotovoltaici integrati con caratteristiche innovative. Si tratta di impianti fotovoltaici tra 1 kW e 5 MW che utilizzano moduli non convenzionali e componenti speciali, sviluppati specificatamente per integrarsi e sostituire elementi architettonici. Entro il 30 giugno 2011 il GSE aggiornerà la guida sugli impianti fotovoltaici integrati con caratteristiche innovative.
Per questa tipologia di impianti, per la taglia compresa tra 1 e 20 kW, la tariffa varierà dai 0,427 €/kWh del 2011 ai 0,410 del secondo semestre 2012; dal 2013 scatterà il sistema con tariffe onnicomprensive. Tutte le tariffe applicabili dal 1° giugno 2011 alla fine del 2016, sono indicate nell’Allegato 5, Tabelle da 6 a 9.
Ultima tipologia è quella degli impianti a concentrazione. Per un impianto di potenza compresa tra 1 e 200 kW, si andrà da 0,359 €/kWh del 2011 a 0,345 €/kWh del secondo semestre 2012; dal 2013 scatterà il sistema con tariffe onnicomprensive. Tutte le tariffe applicabili dal 1° giugno 2011 alla fine del 2016, sono indicate nell’Allegato 5, Tabelle da 10 a 13.
Un Decreto del Ministro dello Sviluppo economico stabilirà le caratteristiche e i requisiti tecnici per gli impianti fotovoltaici con innovazione tecnologica e ne definirà le tariffe incentivanti.
Norme correlate
Decreto Ministeriale 05/05/2011
Ministero dello Sviluppo Economico - Incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici (Quarto Conto Energia per il fotovoltaico)
Approfondimenti
Notizie correlate
NORMATIVA Quarto Conto Energia: il GSE pubblica le FAQ
RISPARMIO ENERGETICO Fotovoltaico: dal GSE le Regole Applicative del 4° Conto Energia
RISPARMIO ENERGETICO Conto Energia: dal GSE i criteri di priorità per i grandi impianti
RISPARMIO ENERGETICO Quarto Conto Energia: online il sito del GSE
RISPARMIO ENERGETICO Rinnovabili: le aziende del fotovoltaico guardano al futuro
RISPARMIO ENERGETICO Quarto Conto Energia: Romani chiarisce sui grandi impianti
RISPARMIO ENERGETICO Incentivi al fotovoltaico: il GSE chiarisce sulla legge Salva Alcoa
RISPARMIO ENERGETICO Quarto Conto Energia fotovoltaico: i dubbi di Assosolare
NORMATIVA Quarto Conto Energia: in vigore i nuovi incentivi per il fotovoltaico
NORMATIVA Conto Energia per il solare termico: le proposte di Assolterm
RISPARMIO ENERGETICO PV LEGAL: in Italia la normativa ostacola il fotovoltaico
NORMATIVA Conto Energia: la guida GSE per l’iscrizione al registro grandi impianti
NORMATIVA Quarto Conto Energia: il testo del decreto firmato dai Ministri
NORMATIVA Conto Energia fotovoltaico: via libera del Consiglio dei Ministri
NORMATIVA Conto Energia, accordo raggiunto tra Romani e Prestigiacomo
NORMATIVA Fotovoltaico: terzo Conto Energia fino ad agosto, oggi la firma del 4°
NORMATIVA Quarto Conto Energia, le Regioni danno parere negativo
NORMATIVA Quarto Conto Energia, i Comuni: 'riduzione più graduale delle tariffe'
NORMATIVA Quarto Conto Energia: le Regioni si esprimeranno il 28 aprile
Altre Notizie