
Decreto sviluppo, da martedì soglie più alte per gli appalti
Condividi
NORMATIVA
Decreto sviluppo, da martedì soglie più alte per gli appalti
Dopo l’approvazione di una serie di emendamenti in ambito di contratti pubblici, attesa per lunedì mattina la questione di fiducia
Vedi Aggiornamento
del 04/04/2012
Vedi Aggiornamento del 04/04/2012
17/06/2011 - È alla resa dei conti il Decreto sviluppo. Martedì prossimo, fanno sapere dalla conferenza dei capigruppo di Montecitorio, è previsto il voto finale. Lunedì mattina potrebbe inoltre essere posta la questione di fiducia.
Grande attesa per l’evoluzione del panorama degli appalti. Le Commissioni hanno infatti approvato una serie di emendamenti, ce in molti casi sono stati salutati con favore.
Durc
Nei contratti di forniture e servizi fino a 20 mila euro stipulati con la Pubblica Amministrazione, i contraenti possono presentare una autocertificazione in sostituzione del Documento unico di regolarità contributiva.
Soglie Appalti
Raddoppia a 40 mila euro la soglia per l’affidamento di servizi o forniture con cottimo fiduciario. Deve essere comunque garantito il rispetto dei principi di trasparenza, rotazione, parità di trattamento consultando almeno cinque operatori economici individuati sulla base di indagini di mercato o tramite elenchi predisposti dalla stazione appaltante.
In caso di servizi o forniture di importo inferiore, è possibile l’affidamento diretto da parte del responsabile del procedimento.
È stato invece bocciato il tentativo della Lega Nord, che aveva proposto di elevare a 193 mila euro la soglia per l’affidamento senza gara dei servizi di progettazione.
Dimostrazione dei requisiti di idoneità
Accolto con favore dall’Oice l’emendamento che eleva da 3 a 5 anni il periodo a disposizione delle nuove società di ingegneria per dimostrare il possesso dei requisiti necessari per la partecipazione a una gara di appalto. La nuova disposizione faciliterebbe l’accesso al mercato delle imprese appena costituite.
È stata inoltre cancellata la disposizione che esclude dall’affidamento delle gare le imprese che non sono in regola con il diritto al lavoro dei disabili.
Criteri di aggiudicazione
Nel caso in cui la gara venga aggiudicata col criterio del prezzo più basso, saranno automaticamente escluse le offerte anomale fino alla soglia comunitaria, fissata a 193 mila euro. Fino ad ora è stato sempre preso in considerazione il limite di 100 mila euro.
Allo stesso tempo, non può essere oggetto di ribassi il costo del lavoro. L’offerta dovrà infatti essere valutata al netto delle spese per il costo del personale.
Grande attesa per l’evoluzione del panorama degli appalti. Le Commissioni hanno infatti approvato una serie di emendamenti, ce in molti casi sono stati salutati con favore.
Durc
Nei contratti di forniture e servizi fino a 20 mila euro stipulati con la Pubblica Amministrazione, i contraenti possono presentare una autocertificazione in sostituzione del Documento unico di regolarità contributiva.
Soglie Appalti
Raddoppia a 40 mila euro la soglia per l’affidamento di servizi o forniture con cottimo fiduciario. Deve essere comunque garantito il rispetto dei principi di trasparenza, rotazione, parità di trattamento consultando almeno cinque operatori economici individuati sulla base di indagini di mercato o tramite elenchi predisposti dalla stazione appaltante.
In caso di servizi o forniture di importo inferiore, è possibile l’affidamento diretto da parte del responsabile del procedimento.
È stato invece bocciato il tentativo della Lega Nord, che aveva proposto di elevare a 193 mila euro la soglia per l’affidamento senza gara dei servizi di progettazione.
Dimostrazione dei requisiti di idoneità
Accolto con favore dall’Oice l’emendamento che eleva da 3 a 5 anni il periodo a disposizione delle nuove società di ingegneria per dimostrare il possesso dei requisiti necessari per la partecipazione a una gara di appalto. La nuova disposizione faciliterebbe l’accesso al mercato delle imprese appena costituite.
È stata inoltre cancellata la disposizione che esclude dall’affidamento delle gare le imprese che non sono in regola con il diritto al lavoro dei disabili.
Criteri di aggiudicazione
Nel caso in cui la gara venga aggiudicata col criterio del prezzo più basso, saranno automaticamente escluse le offerte anomale fino alla soglia comunitaria, fissata a 193 mila euro. Fino ad ora è stato sempre preso in considerazione il limite di 100 mila euro.
Allo stesso tempo, non può essere oggetto di ribassi il costo del lavoro. L’offerta dovrà infatti essere valutata al netto delle spese per il costo del personale.
Norme correlate
Legge dello Stato 12/07/2011 n.106
Conversione in legge del decreto-legge 13 maggio 2011, n. 70, concernenteSemestre Europeo – Prime disposizioni urgenti per l’economia (DL Sviluppo)
Decreto Legge 13/05/2011 n.70
Semestre Europeo - Prime disposizioni urgenti per l'economia (DL Sviluppo)
Notizie correlate
NORMATIVA Servizi progettazione, ok all’affidamento diretto entro il limite dei 40 mila euro
NORMATIVA Appalti, soglie Ue più alte dal primo gennaio
NORMATIVA Affidamento diretto servizi di progettazione, il quadro del Cnappc
NORMATIVA Incarichi di progettazione, proposte nuove liberalizzazioni
APPALTI Appalti pubblici, dall’Authority il ‘Focus Regolamento’
MERCATI Oice: con la legge Sviluppo elementi di opacità nel mercato
NORMATIVA Legge Sviluppo, rischi e opportunità per i progettisti
NORMATIVA Subappalti, quando la comunicazione è obbligatoria
NORMATIVA Decreto Sviluppo, approvata la legge
NORMATIVA Opere urbanizzazione primaria, il Dl sviluppo reintroduce la gara
NORMATIVA Dl sviluppo, il maxiemendamento elimina i diritti sulle spiagge
NORMATIVA DL Sviluppo: cancellata la norma sulla concessione delle spiagge
NORMATIVA Sviluppo, soglie dei servizi di progettazione e Piano Casa all’esame della Camera
NORMATIVA Soa, il Decreto Sviluppo proroga il regime transitorio
NORMATIVA Riqualificazione urbana, tutte le misure del decreto sviluppo
NORMATIVA Appalti, il Decreto sviluppo rivede le soglie
Altre Notizie