
Rinnovabili, 14 mln disponibili in Sardegna
RISPARMIO ENERGETICO
Rinnovabili, 14 mln disponibili in Sardegna
Scade il 20 ottobre il termine per le domande di riqualificazione energetica degli edifici pubblici
Vedi Aggiornamento
del 07/11/2011
08/09/2011 - La Sardegna stanzia 14 milioni per l’efficienza energetica e la diffusione delle rinnovabili negli edifici pubblici. Con la determinazione 18379/764 del 12 agosto scorso, recentemente pubblicata sul Bollettino Ufficiale, è stato approvato il bando per la concessione di contributi agli interventi di efficientamento energetico negli immobili degli enti pubblici.
Il bando rientra nel programma PO FESR 2007-2013 e finanzia il 100% delle spese ammissibili per diverse tipologie di intervento.
Tra gli interventi che possono beneficiare del finanziamento c’è l’adeguamento delle prestazioni energetiche degli edifici, che comprende il miglioramento degli indici di prestazione energetica, l’adeguamento delle prestazioni energetiche delle singole componenti e parti dell’edificio e la correzione dei ponti termici.
Ammesso anche l’adeguamento degli impianti di produzione di acqua calda sanitaria, di climatizzazione e di illuminazione, anche attraverso l’utilizzo di sorgenti passive.
È inoltre possibile usufruire del contributo anche per la realizzazione di impianti integrati di produzione energetica da fonte rinnovabile, per la sola produzione elettrica o termica o in cogenerazione, per il soddisfacimento dei fabbisogni energetici dell’edificio a seguito dell’adeguamento.
Le risorse disponibili saranno ripartite mettendo a disposizione 9 milioni per gli interventi sugli immobili di proprietà dei Comuni e 5 milioni per quelli appartenenti ad altri enti pubblici.
Il termine per la presentazione delle domande è fissato per il 20 ottobre 2011.
Il bando rientra nel programma PO FESR 2007-2013 e finanzia il 100% delle spese ammissibili per diverse tipologie di intervento.
Tra gli interventi che possono beneficiare del finanziamento c’è l’adeguamento delle prestazioni energetiche degli edifici, che comprende il miglioramento degli indici di prestazione energetica, l’adeguamento delle prestazioni energetiche delle singole componenti e parti dell’edificio e la correzione dei ponti termici.
Ammesso anche l’adeguamento degli impianti di produzione di acqua calda sanitaria, di climatizzazione e di illuminazione, anche attraverso l’utilizzo di sorgenti passive.
È inoltre possibile usufruire del contributo anche per la realizzazione di impianti integrati di produzione energetica da fonte rinnovabile, per la sola produzione elettrica o termica o in cogenerazione, per il soddisfacimento dei fabbisogni energetici dell’edificio a seguito dell’adeguamento.
Le risorse disponibili saranno ripartite mettendo a disposizione 9 milioni per gli interventi sugli immobili di proprietà dei Comuni e 5 milioni per quelli appartenenti ad altri enti pubblici.
Il termine per la presentazione delle domande è fissato per il 20 ottobre 2011.