
Piano per il Sud, pubblicata in Gazzetta la Delibera Cipe
Condividi
LAVORI PUBBLICI
Piano per il Sud, pubblicata in Gazzetta la Delibera Cipe
Assegnati 7,4 miliardi di euro di Fondi FAS a strade, autostrade e ferrovie nel Mezzogiorno
Vedi Aggiornamento
del 12/09/2013
Vedi Aggiornamento del 12/09/2013
04/01/2012 - È stata finalmente pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Delibera 62 del 3 agosto 2011 del Cipe, con la quale vengono finanziati gli interventi infrastrutturali previsti dal Piano nazionale per il Sud.
Gli interventi infrastrutturali nazionali individuati come prioritari per lo sviluppo del Mezzogiorno sono il potenziamento delle direttrici ferroviarie Napoli-Bari-Lecce-Taranto, Catania-Palermo e Salerno-Reggio Calabria; la SS Olbia-Sassari; il completamento dell’autostrada Salerno-Reggio Calabria.
Tali interventi hanno un fabbisogno stimato in 10.880,6 milioni di euro ma ad essi sono assegnati 1.653,6 milioni di euro rivenienti dalle quote regionali della politica regionale unitaria nazionale 2007-2013.
Gli interventi infrastrutturali interregionali e regionali prioritari sono infrastrutture stradali e ferroviarie, interventi complementari, corridoi stradali e autostradali, reti idriche e acquedotti, autostrade. Porti e interporti, ecc. per un costo complessivo di 10.227,3 milioni di euro. Attualmente il fabbisogno di tali interventi è pari a 7.203 milioni di euro. A tali interventi sono assegnate risorse per 5.817,7 milioni di euro.
L’attuazione degli interventi strategici prioritari nazionali e regionali avverrà attraverso appositi “contratti istituzionali di sviluppo” introdotti dalla Delibera 1/2011 che individuava gli obiettivi del Piano per il Sud e i criteri e le modalità di programmazione dei Fondi FAS.
Ricordiamo che il Piano nazionale per il Sud (PNS) è stato approvato dal Consiglio dei Ministri il 26 novembre 2010 (leggi tutto) e comprende grandi progetti infrastrutturali a rete, materiali e immateriali, destinati al sistema dei collegamenti dorsali e trasversali, con specifico riferimento al sistema ferroviario Alta Capacità/Alta Velocità, alle opere logistiche e ai sistemi ferroviari e viari del Sud e delle isole maggiori.
Gli interventi infrastrutturali nazionali individuati come prioritari per lo sviluppo del Mezzogiorno sono il potenziamento delle direttrici ferroviarie Napoli-Bari-Lecce-Taranto, Catania-Palermo e Salerno-Reggio Calabria; la SS Olbia-Sassari; il completamento dell’autostrada Salerno-Reggio Calabria.
Tali interventi hanno un fabbisogno stimato in 10.880,6 milioni di euro ma ad essi sono assegnati 1.653,6 milioni di euro rivenienti dalle quote regionali della politica regionale unitaria nazionale 2007-2013.
Gli interventi infrastrutturali interregionali e regionali prioritari sono infrastrutture stradali e ferroviarie, interventi complementari, corridoi stradali e autostradali, reti idriche e acquedotti, autostrade. Porti e interporti, ecc. per un costo complessivo di 10.227,3 milioni di euro. Attualmente il fabbisogno di tali interventi è pari a 7.203 milioni di euro. A tali interventi sono assegnate risorse per 5.817,7 milioni di euro.
L’attuazione degli interventi strategici prioritari nazionali e regionali avverrà attraverso appositi “contratti istituzionali di sviluppo” introdotti dalla Delibera 1/2011 che individuava gli obiettivi del Piano per il Sud e i criteri e le modalità di programmazione dei Fondi FAS.
Ricordiamo che il Piano nazionale per il Sud (PNS) è stato approvato dal Consiglio dei Ministri il 26 novembre 2010 (leggi tutto) e comprende grandi progetti infrastrutturali a rete, materiali e immateriali, destinati al sistema dei collegamenti dorsali e trasversali, con specifico riferimento al sistema ferroviario Alta Capacità/Alta Velocità, alle opere logistiche e ai sistemi ferroviari e viari del Sud e delle isole maggiori.
Norme correlate
Delibera/zione 03/08/2011 n.62
Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica - Individuazione ed assegnazione di risorse ad interventi di rilievo nazionale ed interregionale e di rilevanza strategica regionale per l'attuazione del piano nazionale per il Sud
Delibera/zione 11/01/2011 n.1
Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica - Obiettivi, criteri e modalità di programmazione delle risorse per le aree sottoutilizzate, selezione e attuazione degli investimenti per i periodi 2000-2006 e 2007-2013
Bozza non ancora in vigore 26/11/2010
Schema di attuazione del Piano nazionale per il Sud
Notizie correlate
FINANZIAMENTI Molise post-sisma, oltre 90 milioni di euro per gli edifici in classe A
RISTRUTTURAZIONE Molise, 15 milioni per 30 interventi di ripristino sulle chiese
FINANZIAMENTI Calabria, 100 milioni per la riqualificazione dei centri storici
LAVORI PUBBLICI Dal Governo 2,4 miliardi di euro per le ferrovie siciliane
LAVORI PUBBLICI Dal CIPE 47,3 milioni di euro per opere piccole e medie al Sud
LAVORI PUBBLICI Opere per 100 miliardi, Passera: 'obiettivo entro fine mandato'
LAVORI PUBBLICI Il CIPE assegna 1,7 miliardi di euro al Mezzogiorno
LAVORI PUBBLICI Due miliardi per la ripresa economica, via libera dal Cipe
LAVORI PUBBLICI Via libera del Cipe a interventi per 5,5 miliardi di euro
RISPARMIO ENERGETICO Scuole in classe A, le proposte del Ministro dell'Istruzione
NORMATIVA Professioni, infrastrutture e catasto: si delinea lo scenario
LAVORI PUBBLICI Piano Sud: accordo tra Governo e Regioni
LAVORI PUBBLICI Fondi Ue per il Sud, accordo fatto tra Governo e Regioni
LAVORI PUBBLICI Nella lettera alla UE riduzione dei fondi al Mezzogiorno
LAVORI PUBBLICI Piano per il Sud: il Cipe sblocca 7,3 miliardi di euro di Fondi FAS
LAVORI PUBBLICI Piano per il Sud, entro 10 giorni l’elenco degli interventi
LAVORI PUBBLICI Il Piano per il Sud da luglio nella fase operativa
LAVORI PUBBLICI Piano per il Sud: entro aprile saranno definiti gli interventi
NORMATIVA Infrastrutture e scuole nel Piano per il Sud varato dal Governo
Altre Notizie