Network
Pubblica i tuoi prodotti
Fotovoltaico a terra, il Governo modificherà il DL Liberalizzazioni

Fotovoltaico a terra, il Governo modificherà il DL Liberalizzazioni

Sarà tutelato chi ha già realizzato impianti fotovoltaici contando sugli incentivi

Vedi Aggiornamento del 13/03/2012
di Rossella Calabrese
Vedi Aggiornamento del 13/03/2012
13/02/2012 - Il Governo è intenzionato a modificare l’articolo 65 del Decreto Liberalizzazioni al fine di tutelare i diritti acquisiti da chi ha realizzato impianti fotovoltaici contando sugli incentivi.
 
Lo ha detto il sottosegretario all’Ambiente, Tullio Fanelli, intervenendo in Commissione Ambiente e Territorio del Senato, durante l’esame del ddl di conversione del Decreto Liberalizzazioni (DL 1/2012).
 
L’articolo 65 del Decreto Liberalizzazioni - ricordiamo - blocca, a partire dal 24 gennaio 2012, l’accesso degli impianti fotovoltaici con moduli collocati a terra in aree agricole, agli incentivi statali previsti dal Decreto Rinnovabili (leggi tutto).
 
Contro la norma si sono scagliate le imprese del settore fotovoltaico, secondo le quali essa rappresenta “una ulteriore grave minaccia in termini di investimenti già in essere, posti di lavoro, reputazione nei confronti degli investitori e delle banche, di stabilità normativa e certezza delle regole” (leggi tutto).

La Commissione Ambiente e Territorio di Palazzo Madama, nel suo parere, ha chiesto che venga assicurata certezza al regime transitorio degli incentivi previsto dal Decreto Rinnovabili (Dlgs 28/2011), sulla base del quale numerosi progetti sono stati approvati e sono in avanzato stato di realizzazione o di avvio all'esercizio secondo le modalità già disciplinate dallo stesso Dlgs 28/2011.
 
Inoltre, la Commissione chiede che venga imposto il vincolo della permanenza della produzione agricola all’interno delle serre su cui vengono installati gli impianti fotovoltaici, al fine di impedire che la produzione di energia fotovoltaica sottragga terreno alle produzioni agricole.
Le più lette