22/03/2012 - Il mercato delle piattaforme aeree è sempre più esigente e in continua evoluzione,
CTE risponde e lancia sul mercato una nuova piattaforma autocarrata articolata con portata maggiorata a 300 kg, 21 m d’altezza di lavoro, jib, compattezza e… tanta innovazione.
In un campo in continua evoluzione come quello delle piattaforme aeree,
CTE lancia sul mercato una nuova piattaforma autocarrata della linea
ZED, il brand che identifica il braccio articolato a “Z”, rispondendo così alle ultime esigenze del mercato che richiede con sempre maggior frequenza mezzi compatti, tecnologici e dalla portata maggiorata: così è nata la nuova
ZED 21 JH.
La nuova
ZED 21 JH rappresenta l’incontro tra le peculiarità della
ZED 21 J (21 m di altezza di lavoro, con Jib da 2,1 m), del sistema di stabilizzazione a bielle brevettato da
CTE, e del concetto di portata maggiorata presentata recentemente con la
ZED 20 CSH. Racchiude quindi in sé tutte le caratteristiche che hanno decretato il successo delle autocarrate più famose di
CTE.
In questo modo
CTE si pone all’avanguardia del mercato del settore proponendo per la prima volta nel segmento delle autocarrate patente B una 21 m di altezza di lavoro un mezzo molto innovativo con caratteristiche veramente uniche.
La nuova
ZED 21 JH nasce come evoluzione della
ZED 21 J. Rispetto alla versione precedente:
- il braccio risulta essere completamente ridisegnato, più compatto e quindi meno ingombrante: il braccio telescopico è infatti parallelo al braccio articolato;
- la portata nel cestello è maggiorata, arriva infatti a 300 kg ed è l’unica nel settore a proporla;
- è stata aumentata l’inclinazione del jib da 110° a 145°;
- i tubi sono posizionati all’interno del braccio e risultano essere quindi riparati e protetti;
- il quadro comandi posto in navicella è stato studiato con un nuovo coperchio ribaltabile ergonomico e funzionale.
La macchina è configurata in maniera ottimale, sia dal punto di vista tecnico che operativo, per arrivare ad avere un carico in cesta di ben 300 kg su tutta l’area di lavoro senza limitazioni. Ciò significa che chiunque può lavorare con un ingombro sul piano strada ridotto, pari a meno di 3 m di larghezza, senza in alcun modo pregiudicarne la sicurezza e le prestazioni, grazie anche all’ “ingombro di coda” pari a zero. Ciò consente di utilizzare questa macchina al massimo delle sue capacità e in un ventaglio di applicazioni vario e diversificato.
La stabilizzazione: è ad “H” e funziona con azionamento a bielle: un sistema brevettato da
CTE che garantisce la fuoriuscita della trave, e di conseguenza dello stabilizzatore, in un unico movimento, senza ausilio di martinetti e di cilindri. La stabilizzazione ad H consente di avvicinarsi ai marciapiedi ed evitare lo strisciamento degli stabilizzatori. Si rivela quindi perfetta in tutte le occasioni in cui si deve operare in spazi ristretti e angusti. La stabilizzazione ad H garantisce inoltre un’escursione dello stabilizzatore per permettere il superamento di ostacoli (ad esempio marciapiedi) fino a 220 mm, misura nettamente superiore (83%) rispetto alla versione A+A, (120 mm).
Il quadro comandi: per garantire migliore visibilità e facile utilizzo, i comandi sono stati posizionati inclinati verso l’operatore e riparati da un nuovo coperchio ribaltabile, più ergonomico delle versioni precedenti.
“
CTE con la nuova
ZED 21 JH si fa portavoce del continuo miglioramento della tecnologia delle piattaforme aeree” spiega Luca Piovan, responsabile marketing
CTE, “dimostrandosi all’avanguardia e pronta a rispondere alle sempre più esigenti richieste del mercato europeo. Infatti, grazie allo studio di nuovi materiali, ha raggiunto livelli tecnologici e di performance sempre più elevati”.
La nuova
ZED 21 JH sarà visibile alla fiera
INTERMAT di
Parigi dal
16 al 21 aprile 2012 presso lo stand dimostrativo di
IPAF Outdoor Area E2 B064 e al
20° Congresso nazionale ASSODIMI dell’
11 e 12 maggio 2012 all’
Hotel Parchi del Garda a Pacengo - Verona.
Per maggiori informazioni,
clicca qui
CTE su Edilportale.com