Network
Pubblica i tuoi prodotti
CTE e Genie: 25 anni di partnership celebrati con un Open Day

CTE e Genie: 25 anni di partnership celebrati con un Open Day

CTE e Genie: 25 anni di partnership celebrati con un Open Day
CTE e Genie: 25 anni di partnership celebrati con un Open Day
CTE e Genie: 25 anni di partnership celebrati con un Open Day
CTE e Genie: 25 anni di partnership celebrati con un Open Day
CTE e Genie: 25 anni di partnership celebrati con un Open Day
CTE e Genie: 25 anni di partnership celebrati con un Open Day
21/05/2012 - A Mantova, nella splendida location del parco divertimenti Go Parc, CTE e Genie hanno accolto un gran numero di clienti per festeggiare 25 anni di partneship con un Open Day dedicato alla presentazione di nuovi prodotti e a numerose demo live.
In vista del recente lancio di alcuni nuovi prodotti Genie e a seguito dell’arrivo della nuova piattaforma CTE ZED 21 JH presentata in anteprima mondiale a Intermat Paris, non poteva mancare un Open Day organizzato venerdì 4 maggio per presentare queste numerose e interessanti novità alla clientela italiana.

Il parco macchine presentato, costituito da 5 piattaforme autocarrate (ZED 20 CH, ZED 21 JH, ZED 26 J, B-LIFT 20.13 MULTIPURPOSE e B-LIFT 510 HIGH RANGE), 1 ragno (TRACCESS 170), 5 semoventi (GENIE GTH 2506, GS 3369, GS 4047, GS 26J e Z 40 NRJ) e 1 piattaforma verticale a peso ridotto (POWER TOWER NANO), ha riscosso notevole interesse da parte dei clienti, manifestato dalle numerose demo realizzate per l’intera giornata sui mezzi esposti.

La giornata non è stata dedicata interamente alla presentazione prodotti, bensì ha visto alternarsi momenti dedicati alle demo ad altrettanto emozionanti momenti destinati invece ai kart, nella grande pista interna del parco divertimenti Go Parc di Mantova.
Momento importante è stato anche quello trascorso in aula meeting durante la presentazione della storia di CTE e Genie, dagli albori ad oggi, e alla partnership firmata nel 1987 che ha previsto l’esclusiva per CTE di vendita prodotti Genie in Italia.

I MEZZI ESPOSTI: CTE
NOVITA’ - ZED 21 JH: rappresenta la fusione tra le peculiarità della ZED 21 J  (21 m di altezza di lavoro, con Jib da 2,1 m), del sistema di stabilizzazione ad H a bielle brevettato da CTE, e del concetto di portata maggiorata presentata recentemente con la ZED 20 CSH. La macchina è configurata in maniera ottimale, sia dal punto di vista tecnico che operativo, per arrivare ad avere un carico in cesta di ben 300 kg su tutta l’area di lavoro senza limitazioni.

Ciò significa che chiunque può lavorare con un ingombro sul piano strada ridotto, pari a meno di 3 m di larghezza, senza in alcun modo pregiudicarne la sicurezza e le prestazioni, grazie anche all’ “ingombro di coda” pari a zero. Ciò consente di utilizzare questa macchina al massimo delle sue capacità e in un ventaglio di applicazioni vario e diversificato. La portata nel cestello di 300 kg è una novità per il settore in quanto unica a proporla per una patente B di 21 m di altezza di lavoro.

Il braccio è di design completamente nuovo, più compatto e meno ingombrante delle altre sorelle ZED: il braccio telescopico è infatti parallelo al braccio articolato. Inoltre, è stata aumentata l’inclinazione del jib da 110° a 145°. I tubi sono posizionati all’interno del braccio  e risultano essere quindi riparati e protetti. Infine, il quadro comandi posto in navicella è stato studiato con un nuovo coperchio ribaltabile ergonomico e funzionale. La ZED 21 JH sarà visibile al 20° Congresso nazionale ASSODIMI dell’11 e 12 maggio 2012 all’Hotel Parchi del Garda a Pacengo - Verona

B-Lift 20.13 MULTIPURPOSE
: premiata lo scorso anno agli IAPA AWARDS 2011 come miglior prodotto dell’anno nella categoria autocarrate, ha attirato l’attenzione per le sue caratteristiche peculiari e la versatilità nell’utilizzo. Nata per irrompere nel mercato dopo anni di stasi nella possibilità di scelta tra genere articolato (braccio con forma a Z) e genere telescopico (braccio a sfili), questo mezzo presenta più funzioni in un’unica soluzione (ecco perché Multipurpose, cioè “multifunzione”): pura piattaforma telescopica (utilizzando il braccio secondario, anche senza stabilizzatori) e insieme articolata fino a 20 m di lavoro con scavalco a circa 9mt, con zero ingombro di coda in tutte le configurazioni possibili.

Questa particolare strutturazione del braccio continua ad affascinare il pubblico italiano, tedesco e francese, ed in questi giorni ha permesso l’apertura di molte trattative commerciali. Molto apprezzata in particolare nell’ambito dell’installazione, manutenzione e monitoraggio di apparecchiature e impianti su tetti e terrazzi, sia di fabbricati civili che commerciali e industriali e per tutti quegli ambiti che richiedono un intervento rapido e frequente.

Nell’ottica di soddisfare le richieste diversificate del mercato, da fine 2011 sono state implementate alcune novità. Innanzitutto è disponibile l’opzione della navicella in vetroresina, sinonimo di leggerezza e robustezza. Inoltre, per garantire maggior protezione all’impianto elettrico sono stati previsti alcuni elementi protettivi per evitare danni dovuti a infiltrazioni d’acqua o ossidazione. In ambito di prestazioni, è stata inserita una pompa di cilindrata elevata, per semplificare le procedure di manovra in caso di emergenza. Infine, sono stati inseriti materiali con trattamenti particolari a scopo protettivo (DACROMET, ZINCATURA TOP CLASS O CATAFORESI ELETTROLITICA).

ZED 20 CH
: la piattaforma autocarrata articolata con braccio a Z e stabilizzazione ad H suscita molto interesse in area tedesca, oltre che sul territorio italiano. Presentata nella primavera del 2011 come nuova proposta della famiglia ZED - il brand CTE che identifica il braccio articolato con conformazione a “Z” - si fa notare, come novità tecnologica, per la stabilizzazione verticale con azionamento a bielle: un sistema brevettato da CTE che garantisce la fuoriuscita della trave, e di conseguenza dello stabilizzatore, in un unico movimento, senza ausilio di martinetti e di cilindri.

Questa tecnologia, già testata nel modello ZED 26 JH, garantisce una stabilizzazione che consente di avvicinarsi ai marciapiedi ed evitare lo strisciamento degli stabilizzatori, unico inconveniente della stabilizzazione ad A+A. Si rivela quindi perfetta in tutte le occasioni in cui si deve operare in spazi ristretti e angusti. Garantisce inoltre un’escursione dello stabilizzatore per permettere il superamento di ostacoli (ad esempio marciapiedi) fino a 220 mm, misura nettamente superiore (83%) rispetto alla versione A+A, (120 mm).

B-LIFT 510 HR
: la maestosità di questa macchina prova un grande impatto sull’osservatore. Le sue grandi dimensioni e la linearità del design minimale, unite ad una tecnologia di ultimissima generazione, fanno di questo mezzo una bandiera per CTE nel campo delle patenti C. La B-Lift 510 HR di CTE, raggiunge 51m di altezza di lavoro su veicolo a tre assi da 26tons. HR significa High Range, il grande progetto di engineering lanciato alcuni anni fa da CTE che ha partorito una gamma capace di affrontare tre differenti mercati con altrettanto differenti specificità quali il mercato industriale europeo, quello americano e quello antincendio.

La B-Lift 510 HR presenta il grande vantaggio di includere nella configurazione standard l’area di lavoro in funzione della posizione degli stabilizzatori  con uno sbraccio di oltre 34 m, per una capacità massima di 450 kg in cesta. Performance di tutto rilievo che si abbina ad un requisito essenziale come quella della compattezza del veicolo, pari a 10 m circa di lunghezza del mezzo.

TRACCESS 170
: Traccess è la linea di piattaforme aeree cingolate più conosciute come "ragni" dalle dimensioni ridotte e ideali per lavori ad altezze da 13 m fino a 22,6 m. Queste piattaforme cingolate possono passare anche attraverso una porta di 2 m di altezza e possono lavorare all'interno degli edifici e facilmente trasportabili su camion.

Caratterizzati da una lunga autonomia, agili anche su terreni sconnessi, i ragni Traccess sono l'alternativa ideale per le imprese edili e gli installatori di impianti che altrimenti sarebbero costretti ad utilizzare una piattaforma aerea. Il modello Tarccess 170 raggiunge 17 m di altezza di lavoro, 7,5 m di sbraccio e una portata di 200 kg in cesta. Disponibile anche in versione elettrica nel modello TRACCESS 170 E, attento all’ecologia grazie a batterie al litio in grado di  garantire un funzionamento autonomo della piattaforma di circa 5 ore di lavoro. Consente di poter lavorare senza emissione di fumi o rumori tipici del motore a scoppio, in pieno rispetto delle esigenze di tutela dell’ambiente.

POWER TOWER NANO: Semplicità. Efficienza. Sicurezza. E un ottimo rapporto qualità-prezzo. Sono queste le parole chiave che descrivono al meglio le piattaforme semoventi e a spinta Power Tower, macchine nate nel Regno Unito (commercializzate in Italia da CTE SpA) e progettate per adattarsi alle più particolari esigenze di cantiere. Caratterizzati da dimensioni estremamente ridotte e peso molto contenuto, i modelli Power Tower sono davvero dei piccoli gioielli intelligenti che transitano facilmente attraverso porte domestiche e corridoi stretti, e soprattutto possono essere trasportate in un comune ascensore in virtù del loro basso peso (solo 285 kg nel caso del modello più piccolo chiamato “Nano”, comunque in grado di raggiungere altezze di lavoro fino a 4.50 m).

Il modello che offre maggiore spazio in piattaforma e maggiore altezza è il “Power Tower” che raggiunge 5.10 m con una portata di 250 kg, e mantiene un peso comunque ridotto di solo 345 kg. I modelli della gamma sono 5: Power Tower, Power Tower Nano (entrambi modelli a spinta), Power Tower Nano SP, Power Tower Nano SP zero e Power Tower Nano SP Plus (modelli semoventi).
Power Tower Nano è una piattaforma di lavoro aereo elettrica in grado di raggiungere un’altezza di lavoro di 4,5 m. L’ingombro di base è di soli 1,19 m x 0,75, mentre la piattaforma misura 1 m x 0,73 m ed offre 200kg di portata.  Le ruote Auto-Lok (autobloccanti) sono di serie. La macchina si sviluppa in altezza mediante una colonna a basso attrito Ultra-Glide che assicura un’eccellente rigidità. La batteria è alimentata a 12 V con caricabatteria automatico incorporato. I comandi vengono gestiti tramite una semplice pulsantiera.

I MEZZI ESPOSTI: GENIE
NOVITA’ - GS 4047: presentato in anteprima mondiale durante l’ultima edizione di Apex 2012 a Maastricht, questo nuovo modello di GS fa parte della gamma di sollevatori semoventi a pantografo. Largo soltanto 1,19 m e con un’altezza di lavoro fino a 11,93 m, risponde alle esigenze di quei lavori che si svolgono in luoghi particolarmente stretti e con soffitti alti, quali gli interni di grattacieli o corridoi. "Questo è un modello completamente nuovo, progettato per offrire la preziosa combinazione tra altezza di lavoro e capacità di sollevamento unite a motori potenti per massimizzare le prestazioni" ha dichiarato l’ufficio Product Development di Terex. "Inoltre, la forza e la robustezza del mezzo contribuirà ad aumentare la familiarità e la sicurezza dell'operatore in caso di utilizzo a tutta altezza".

Il suo leggero peso (3.221 kg) riduce il consumo di carburante durante le operazioni di trasporto. La sua capacità di sollevamento è di 350 kg. Il cestello può estendersi fino a 91 cm, permettendo all’operatore di utilizzare al meglio l’area di lavoro della macchina. Il massimo raggio di sterzata è stato portato a zero per facilitare la manovra e il posizionamento. Questo modello ha una velocità di traslazione di 3,1 chilometri all'ora ed è in grado di gestire una pendenza del 25% e quindi di transitare su piste e rampe di carico. La sua batteria a 24 V 300 Ah offre più potenza per l'elevazione e consente all'operatore di operare per un intero turno di otto ore di lavoro (maggiorazione del 25% in più rispetto ad un GS-2646).

NOVITA’ - SERIE GS 69 RT: una nuova serie di semoventi a pantografo per fuoristrada di 1,75 m di larghezza massima. I tre nuovi modelli (GS ™ -2669 RT, GS ™ -3369 RT e GS ™ -4069 RT) nascono dalla riprogettazione della serie GS 68 con portata maggiore e migliorate prestazioni per il cantiere. Il nuovo modello che raggiunge i 12.2 m è l'unico del suo genere sul mercato. "Nel settore molto competitivo del noleggio, i nostri clienti hanno bisogno di attrezzature richieste da parte di personale al lavoro sul cantiere, come la costruzione e il miglioramento delle infrastrutture," ha affermato Jeff Weido, Senior Product Manager di Terex. "Dato che le esigenze di cantiere sono oggi sempre più intense, Genie offre un ottimo rapporto tra qualità e servizio".

La nuova GS 4069 è il primo pantografo al mondo con piano di calpestio a 12,2 m e altezza di lavoro a 14,2 m. "Questo è un importantissimo arricchimento alla nostra linea di pantografi", ha detto Weido. "Il prodotto permetterà agli utenti finali di lavorare in cantiere con una maggiore produttività ed efficienza." Gli altri due modelli di 9,96 m e 7,9 m offrono un’altezza di lavoro di 11,96 m e 9,9 m. L’ingrandimento della piattaforma offre agli utenti finali più spazio per il proprio lavoro. La maggiore capacità di sollevamento sul GS -2669 RT è del 20%, da 567 kg a 680 kg. Il GS 3369 RT ha una capacità di sollevamento di 454 kg  e il GS 4069 RT di 363 kg. L’assale anteriore oscillante mantiene tutte e quattro le ruote a terra durante il funzionamento, fornendo all'utente finale un maggior controllo della macchina e più potenza in salita.

Ruote motrici e motori a pistoni ad alta efficienza sono stati implementati per fornire più coppia alle ruote posteriori, garantendo prestazioni in cantiere simili al grande Genie RT 90 e ai boom. Le porte completamente basculanti forniscono un accesso semplificato ai servizi di elettronica, collettori, idraulica e motore.

A partire da settembre 2012 sarà disponibile sul mercato anche la serie GS 69 DC con motori elettrici AC, caratterizzati principalmente dal fatto che sono costituiti da un minor numero di componenti e che non richiedono manutenzione (sono senza spazzole). Genie è il primo produttore ad introdurre uno scissor fuoristrada che opera senza emissioni sia all’interno che all’esterno degli edifici.

Questa combinazione dà un risparmio di costi di carburante e di emissioni, permettendo però di operare fuoristrada e di superare pendenze del 35%, mantenendo una che permette di traslare agevolmente con la piattaforma alla max altezza.

SMARTLINK: due velocità per regolare il mezzo - Le nuove serie GS incorporano il nuovo SmartLink, sistema di controllo che offre all'operatore la scelta di due velocità di sollevamento in base all'ambiente di lavoro e all'applicazione. Il suo joystick permette di guidare il mezzo e traslare nella zona di lavoro. Inoltre, il sistema SmartLink permette una migliore risoluzione dei problemi con il raggruppamento di codici di errore, un più facile rilevamento di carica della batteria e un sistema di regolazione della macchina user-friendly.

La formula così sperimentata con alternanza tra momenti dedicati alle demo e alla formazione, e momenti dedicati al divertimento con i kart, è risultata di grande successo. Tutti gli ospiti hanno infatti dimostrato molto interesse e fattiva partecipazione, aumentando così la fidelizzazione con la filosofia CTE.
 

CTE su Edilportale.com
Le più lette