Network
Pubblica i tuoi prodotti
‘‘A energia quasi zero’’ non solo edifici ma anche quartieri

‘‘A energia quasi zero’’ non solo edifici ma anche quartieri

Le esperienze degli ecoquartieri nella tappa di Pescara del Tour di Edilportale

Vedi Aggiornamento del 13/05/2013
di Rossella Calabrese
Vedi Aggiornamento del 13/05/2013
20/04/2012 - Non è stata casuale la scelta della Facoltà di Architettura dell’Università di Pescara quale sede per la tappa abruzzese del Tour “Edifici a Energia Quasi Zero”, organizzato da Edilportale e Archiportale in collaborazione con Agorà.

La Facoltà di Architettura, su incarico della Regione Abruzzo, sta infatti portando avanti una sperimentazione sui temi della progettazione a basso impatto ambientale, alla scala urbana: i quartieri sostenibili. Per illustrarli è intervenuto Alberto Clementi, Preside della Facoltà.

Scarica gli atti del convegno 

Guarda le fotografie dell’evento

Guarda il video dell'evento

In collaborazione con le province di Pescara, Chieti e Teramo, l’Università sta mettendo a punto una serie di criteri di progetto, che vanno dal risparmio delle risorse ambientali, al riuso delle aree già urbanizzate, dall’uso di sistemi a energia rinnovabile gestiti da reti digitali al posto delle reti energetiche comuni, al risparmio delle risorse idriche.E ancora, lo sviluppo urbano a forma densa e compatta e il ripensamento delle tipologie edilizie per farle diventare dei veri e propri impianti di produzione di energia.
 
Questi criteri sono alla base dei progetti degli ecoquartieri, definiti “stanze climatiche” per la loro capacità di interagire con l’ambiente circostante. Il progetto di Pescara, “case e campi”, intende recuperare il rapporto con i terreni agricoli; quello di Chieti Scalo punta a riqualificare un’area industriale dismessa per realizzare “case sotto i pini”, complessi edilizi in grado di produrre l’energia di cui hanno bisogno. A Teramo, l’intervento riguarda un’area industriale dismessa, vicina ad uno svincolo autostradale, nella quale si sta cercando di ricostruire un duplice percorso, da una parte verso la cittadella ospedaliera, dall’altra verso il fiume.
 
Sono ipotesi - ha spiegato il professor Clementi - messe in campo dall’Università e all’esame delle Istituzioni locali e delle imprese per valutarne la fattibilità e l’interesse da parte del mercato. L’obiettivo è infatti la realizzazione di quartieri prototipo, come i 100 ecoquartieri che si stanno costruendo in Francia. L’Abruzzo - ha concluso Clementi - vuole andare oltre il singolo edificio ‘a energia quasi zero’ e realizzare interventi innovativi alla scala di quartiere.
 
Questa sensibilità è stata confermata da Angelo D’Ottavio, Assessore all’Energia della Provincia di Pescara, il quale ha ricordato che tutti e 46 i Comuni della Provincia hanno aderito al Patto dei Sindaci, si sono dotati di un Energy Manager e hanno redatto il Piano energetico comunale, il tutto nell’arco di 6 anni.
 
 
I partecipanti al convegno hanno ricevuto gratuitamente il Vademecum “Edifici a Energia Quasi Zero”. La partecipazione dà diritto all’assegnazione di crediti formativi.

Tutti i progettisti che si occupano di edifici sostenibili possono pubblicare i propri progetti nella nuova sezione di Archilovers dedicata agli edifici e energia quasi zero: Archilovers/edificieenergiaquasizero.

I prossimi appuntamenti:
ROMA - 9 maggio 2012
PERUGIA - 10 maggio 2012
FIRENZE - 11 maggio 2012
BERGAMO - 16 maggio 2012
UDINE - 17 maggio 2012
GENOVA - 23 maggio 2012
TORINO - 24 maggio 2012
PARMA - 6 giugno 2012
VERONA - 7 giugno 2012

 
Le più lette