Network
Pubblica i tuoi prodotti
Il Tour Edifici a Energia Quasi Zero nel cuore della Liguria

Il Tour Edifici a Energia Quasi Zero nel cuore della Liguria

A Genova confronto su città in trasformazione, sostenibilità e Smart City

Vedi Aggiornamento del 28/11/2012
Vedi Aggiornamento del 28/11/2012
25/05/2012 - Ha fatto tappa nel centro storico di Genova il Tour Edifici a Energia Quasi Zero, animando un intenso dibattito attorno ai temi caldi dell’edilizia sostenibile e dell’architettura.
 
Nella sala conferenza Eugenio Montale del Teatro Carlo Felice, tecnici, progettisti e architetti hanno partecipato all’appuntamento numero 12 del tour che sta girando l’Italia.
 
Ancora una volta il successo del format trasversale del tour è stato apprezzato dagli ospiti e dal pubblico, che hanno goduto di un contesto in cui ha preso forma un’idea di confronto reale e concreta, un luogo in cui istituzioni, università, associazioni di categoria, aziende, innovatori e studi scientifici si siedono ad un unico tavolo a caccia di una linea di conduzione comune sul tema dell’edilizia, dell’architettura e del risparmio energetico.

Scarica gli atti del convegno
 
Guarda il video del convegno

Guarda le foto dell'evento

L’edilizia si confronta con la sua influenza sociale, il territorio e la sua trasformazione devono affiancare e sostenere esigenze e possibilità di cittadini e famiglie, come ha sostenuto Giovanni Gaggero, dirigente del Settore Programmi urbani complessi della Regione Liguria.
 
Le città in trasformazione, il futuro e il concetto di Smart City che a Genova ha trovato concretezza nel progetto e nelle parole di Gloria Piaggio, Segretario Generale dell’Associazione Genova Smart City. Carico di passione l’intervento di Andrea Giachetta, docente alla Facoltà di Architettura dell’Università agli Studi di Genova,  la cui sagacia ha suscitato un interessante dibattito su cosa sia in realtà la sostenibilità.
 
L’esperienza del recupero di un importante immobile portato a termine dal team di Sarah Zotti di Ance Liguria, operando su una finestra temporale aperta quasi per caso nel panorama legislativo e oggi, ahimè, chiusa. La filosofia costruttiva delle Passivhaus che Francesco Nesi, direttore di Zephir - Zero Energy and Passivhaus Institute for Research, ha raccontato come uno spiraglio di buone nuove nel quadro ambientale e nella gestione del comfort delle nuove e vecchie costruzioni.
 
Grandissima la disponibilità del responsabile territoriale della Regione Liguria Dino Biondi, che non si è risparmiato nel rispondere e raccogliere gli interrogativi, le critiche e gli stimoli che il pubblico, cogliendo un’occasione così importante, ha voluto inoltrare all’istituzione regionale. 
 
 
I partecipanti al convegno hanno ricevuto gratuitamente il Vademecum “Edifici a Energia Quasi Zero”. La partecipazione dà diritto all’assegnazione di crediti formativi.

Tutti i progettisti che si occupano di edifici sostenibili possono pubblicare i propri progetti nella nuova sezione di Archilovers dedicata agli edifici e energia quasi zero: Archilovers/edificieenergiaquasizero.

I prossimi appuntamenti:
PARMA - 6 giugno 2012
VERONA - 7 giugno 2012
 
Le più lette