
La Liguria incentiva la riqualificazione dell’edilizia esistente
Condividi
URBANISTICA
La Liguria incentiva la riqualificazione dell’edilizia esistente
Approvate in Consiglio nuove semplificazioni per le procedure urbanistico-edilizie
Vedi Aggiornamento
del 24/09/2015
Vedi Aggiornamento del 24/09/2015
02/04/2012 - Semplificare le procedure urbanistico-edilizie e incentivare la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente.
Sono questi i principali contenuti di un disegno di legge approvato dal Consiglio regionale della Liguria, che modifica alcune leggi regionali: la Lr 16/2008 in materia di attività edilizia, la legge urbanistica regionale, Lr 36 del 4 settembre 1997, la Lr 25 del 7 aprile 1995 in materia di contributo di concessione edilizia.
Inoltre, la nuova legge attua l’articolo 5 del Decreto Sviluppo (DL 70 del 13 maggio 2011, convertito dalla Legge 106 del 12 luglio 2011), che promuove la riqualificazione dell’edilizia esistente.
Il disegno di legge approvato prevede che i Comuni affidino la responsabilità dei procedimenti edilizi ad un’unica struttura, lo Sportello Unico per l’Edilizia (Sue).
Fra le altre tematiche affrontate dal provvedimento:
- gli ampliamenti degli edifici esistenti, la sostituzione edilizia l’attività edilizia delle pubbliche amministrazioni e dei soggetti privati anche su aree demaniali;
- la disciplina delle procedure abilitative per la realizzazione delle infrastrutture per gli impianti di teleradiocomunicazione e per la produzione e distribuzione di energia;
- gli interventi di manutenzione ordinaria e quelli volti all’eliminazione di barriere architettoniche;
- i movimenti di terra strettamente pertinenti all’esercizio dell’attività agro-silvo-pastorale;
- gli interventi urbanistico-edilizi soggetti a Scia gli interventi urbanistico-edilizi soggetti a Dia obbligatoria e a Dia alternativa al permesso di costruire.
Nel corso del dibattito, i consiglieri favorevoli al provvedimento hanno ribadito che si tratta di una buona legge frutto di un confronto a tutto campo con le amministrazioni locali e hanno assicurato che non c’è il rischio che la nuova legge contribuisca a cementificare il territorio.
Sono questi i principali contenuti di un disegno di legge approvato dal Consiglio regionale della Liguria, che modifica alcune leggi regionali: la Lr 16/2008 in materia di attività edilizia, la legge urbanistica regionale, Lr 36 del 4 settembre 1997, la Lr 25 del 7 aprile 1995 in materia di contributo di concessione edilizia.
Inoltre, la nuova legge attua l’articolo 5 del Decreto Sviluppo (DL 70 del 13 maggio 2011, convertito dalla Legge 106 del 12 luglio 2011), che promuove la riqualificazione dell’edilizia esistente.
Il disegno di legge approvato prevede che i Comuni affidino la responsabilità dei procedimenti edilizi ad un’unica struttura, lo Sportello Unico per l’Edilizia (Sue).
Fra le altre tematiche affrontate dal provvedimento:
- gli ampliamenti degli edifici esistenti, la sostituzione edilizia l’attività edilizia delle pubbliche amministrazioni e dei soggetti privati anche su aree demaniali;
- la disciplina delle procedure abilitative per la realizzazione delle infrastrutture per gli impianti di teleradiocomunicazione e per la produzione e distribuzione di energia;
- gli interventi di manutenzione ordinaria e quelli volti all’eliminazione di barriere architettoniche;
- i movimenti di terra strettamente pertinenti all’esercizio dell’attività agro-silvo-pastorale;
- gli interventi urbanistico-edilizi soggetti a Scia gli interventi urbanistico-edilizi soggetti a Dia obbligatoria e a Dia alternativa al permesso di costruire.
Nel corso del dibattito, i consiglieri favorevoli al provvedimento hanno ribadito che si tratta di una buona legge frutto di un confronto a tutto campo con le amministrazioni locali e hanno assicurato che non c’è il rischio che la nuova legge contribuisca a cementificare il territorio.
Norme correlate
Legge dello Stato 12/07/2011 n.106
Conversione in legge del decreto-legge 13 maggio 2011, n. 70, concernenteSemestre Europeo – Prime disposizioni urgenti per l’economia (DL Sviluppo)
Decreto Legge 13/05/2011 n.70
Semestre Europeo - Prime disposizioni urgenti per l'economia (DL Sviluppo)
Legge regionale 06/06/2008 n.16
Regione Liguria - Disciplina dell’attività edilizia
Legge regionale 04/09/1997 n.36
Regione Liguria - Legge urbanistica regionale
Notizie correlate

RISTRUTTURAZIONE Patrimonio immobiliare, gli italiani puntano sull'esistente

NORMATIVA Liguria, Piano Casa prorogato fino al 31 dicembre 2015
NORMATIVA Liguria, Piano Casa prorogato fino a giugno 2015
FINANZIAMENTI Puglia e Liguria: bandi per riqualificare negozi, bar e ristoranti
NORMATIVA Friuli, nuove norme per il superamento delle barriere architettoniche
RISPARMIO ENERGETICO Liguria, il regolamento per gli Edifici a Energia Quasi Zero
PROGETTAZIONE Liguria, oltre 5 milioni di euro per i piccoli Comuni
NORMATIVA Liguria, al social housing una quota delle nuove costruzioni
RISPARMIO ENERGETICO La Liguria attua la Direttiva Edifici a Energia Quasi Zero
URBANISTICA Abruzzo, in arrivo la legge regionale per la riqualificazione urbana
NORMATIVA Piano Casa Liguria, più semplici le demolizioni e ricostruzioni
URBANISTICA In arrivo una nuova legge urbanistica nazionale
NORMATIVA Decreto Sviluppo, Umbria più reattiva nel recepimento
NORMATIVA Liguria, semplificate le norme in materia edilizia
NORMATIVA Dl Sviluppo, operativa in poche regioni la riqualificazione urbana
NORMATIVA Liguria, novità su procedure edilizie e rinnovabili
NORMATIVA Sviluppo, attese le risposte delle Regioni sul rilancio dell’edilizia
NORMATIVA Regione Liguria: nuove norme per l’attività edilizia
Altre Notizie