
Aggiornamento catastale, cosa fare in caso di contenzioso
Condividi
AMBIENTE
Aggiornamento catastale, cosa fare in caso di contenzioso
Agenzia del Territorio: atti integrati quando le sentenze che accolgono i ricorsi passano in giudicato
Vedi Aggiornamento
del 13/09/2019
Vedi Aggiornamento del 13/09/2019
20/07/2012 - Novità in materia di aggiornamento catastale. Il provvedimento dell’Agenzia del Territorio, emanato ai sensi del Dl sulla semplificazione fiscale, spiega come fare in caso di controversie su intestazione, delimitazione, classamento dei terreni, consistenza o attribuzione della rendita.
L’aggiornamento degli atti catastali è effettuato nel momento in cui le sentenze che accolgono il ricorso del contribuente passano in giudicato.
Come indicato dal provvedimento, le sentenze delle Commissioni tributarie vengono annotate negli atti del Catasto indicando anche l’esito del giudizio.
In seguito, l’ufficio territoriale competente procede all’annotazione entro 30 giorni dalla notifica di impugnazione. Le stesse regole valgono anche per le sentenze della Corte di Cassazione che rinviano la causa alle Commissioni tributarie.
Negli atti catastali vengono inoltre menzionate le sentenze che confermano l’atto impugnato, i provvedimenti giurisdizionali in base ai quali l’atto diventa definitivo, o l’estinzione del processo.
Entro 30 giorni dalla presentazione di una copia della sentenza, o entro 90 giorni da quando è venuto a conoscenza delle decisione definitiva, l’ufficio provinciale territorialmente competente provvede infine all’aggiornamento degli atti.
L’aggiornamento degli atti catastali è effettuato nel momento in cui le sentenze che accolgono il ricorso del contribuente passano in giudicato.
Come indicato dal provvedimento, le sentenze delle Commissioni tributarie vengono annotate negli atti del Catasto indicando anche l’esito del giudizio.
In seguito, l’ufficio territoriale competente procede all’annotazione entro 30 giorni dalla notifica di impugnazione. Le stesse regole valgono anche per le sentenze della Corte di Cassazione che rinviano la causa alle Commissioni tributarie.
Negli atti catastali vengono inoltre menzionate le sentenze che confermano l’atto impugnato, i provvedimenti giurisdizionali in base ai quali l’atto diventa definitivo, o l’estinzione del processo.
Entro 30 giorni dalla presentazione di una copia della sentenza, o entro 90 giorni da quando è venuto a conoscenza delle decisione definitiva, l’ufficio provinciale territorialmente competente provvede infine all’aggiornamento degli atti.
Norme correlate
Provvedimento 17/07/2012 n.35582
Agenzia del Territorio - Annotazione negli atti catastali delle sentenze tributarie
Decreto Legge 02/03/2012 n.16
Disposizioni urgenti in materia di semplificazioni tributarie, di efficientamento e potenziamento delle procedure di accertamento (DL Semplificazioni fiscali)
Notizie correlate

URBANISTICA Revisione catastale, il Comune deve motivare l’aumento del valore dell’immobile
NORMATIVA Le variazioni della categoria catastale vanno sempre motivate
NORMATIVA Edifici rurali, per la rendita obbligatorio il sopralluogo
TOPOGRAFIA Immobili, per il Catasto non è rilevante l’interesse storico
TOPOGRAFIA Catasto, dal 1° ottobre le visure sono a pagamento
NORMATIVA Per la rendita catastale fondamentali tessuto urbano e servizi
NORMATIVA Pubblicate le rendite delle case fantasma, aumenta il gettito Imu
NORMATIVA Edifici rurali: il riconoscimento con le nuove scadenze
TOPOGRAFIA Con la sanatoria catastale aumenta di 356 mln il gettito Imu
NORMATIVA Sanatoria catastale, più veloci le procedure
NORMATIVA Semplificazione fiscale, il Governo cerca di evitare l’aumento Iva
Altre Notizie