Network
Pubblica i tuoi prodotti
Ritardo pagamenti, Ance: aggravato da responsabilità solidale

Ritardo pagamenti, Ance: aggravato da responsabilità solidale

Aumento dei costi di gestione per il blocco del corrispettivo fino all'esibizione dei documenti richiesti

Vedi Aggiornamento del 22/04/2015
di Paola Mammarella
Vedi Aggiornamento del 22/04/2015
01/10/2012 - Le norme sulla responsabilità solidale negli appalti, introdotte con il DL 83/2012 per la crescita, potrebbero aggravare i ritardi dei pagamenti a danno delle imprese che partecipano alle gare. Lo sottolinea l’Ance, Associazione nazionale costruttori edili, che ha chiesto al Governo di posticipare e rivedere l’applicazione delle misure.
 
Cosa prevede la norma
L’articolo 13 ter del DL 83/2012, convertito dalla Legge 134/2012, prevede che negli appalti di opere e servizi l’appaltatore risponda in solido con il subappaltatore del versamento delle ritenute fiscali sui redditi di lavoro dipendente e dell'Iva dovuta dal subappaltatore per le prestazioni effettuate nell'ambito del rapporto di subappalto.
 
La responsabilità solidale può essere evitata se l’appaltatore, acquisendo una documentazione prima del versamento del corrispettivo, verifica che il subappaltatore ha eseguito correttamente gli adempimenti previsti.
Allo stesso tempo, l’appaltatore può sospendere il pagamento del corrispettivo fino all'esibizione della documentazione.
 
Vale lo stesso meccanismo per i pagamenti tra committente e appaltatore. Il primo, infatti, paga l’appaltatore solo dopo aver acquisito la documentazione comprovante la corretta esecuzione degli adempimenti.
 
I rilievi dell’Ance
Per l’Associazione nazionale costruttori edili, non è mai stato specificato in modo chiaro il contenuto che la documentazione dovrebbe avere per comprovare il versamento delle ritenute e dell’Iva. Un’incertezza che implicherebbe ritardi nei pagamenti degli appalti.
 
A detta dell’Ance, con le norme in questione si affidano alle imprese impropri compiti di controllo, con un aumento dei costi di gestione e il peggioramento della situazione di crisi.
Le più lette