Veneto, un accordo per la sicurezza sismica degli edifici
06/12/2012 - Favorire gli interventi di prevenzione, miglioramento e adeguamento antisismico degli edifici ad uso produttivo: questo è l’obiettivo condiviso tra la Regione Veneto, Confindustria, ANCE e Federazione degli Ordini degli Ingegneri del Veneto che, a breve, sottoscriveranno un protocollo d’intesa per la promozione di azioni coordinate, a tutela della sicurezza dei cittadini.
“I recenti eventi sismici che hanno interessato prevalentemente l’Emilia-Romagna, senza risparmiare il Veneto - sottolinea l’assessore ai lavori pubblici, Massimo Giorgetti - hanno causato la perdita di vite umane e ingenti danni al patrimonio edilizio pubblico e privato. A essere colpiti pesantemente sono stati anche i manufatti destinati alle attività produttive, causando gravi lutti, enormi danni materiali ed economici. Un ambito particolarmente sensibile, dunque, che va salvaguardato con azioni di tipo preventivo e con costanti verifiche statiche degli edifici, come previsto dalla normativa di settore. Ma è importante che l’azione preventiva sia considerata dalle parti economiche e sociali non come una prescrizione, ma come convergenza di intenti con l’obiettivo di rendere più sicuro il territorio con investimenti mirati”.
Il tavolo di lavoro comune da avviare prevederà monitoraggi e verifiche gratuite di stabilità strutturale degli edifici produttivi, finalizzati alla costituzione di una banca dati regionale di microzonazione e alla ricerca nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive antisismiche.