
Sicurezza, dubbi sull’aggiornamento e-learning per CSP e CSE
Per il Consiglio Nazionale Ingegneri non vale la formazione a distanza; buona, invece, per i Geometri
La scadenza è stabilita dal Dlgs 81/2008 in materia di sicurezza sul lavoro (Allegato XIV) ed interessa i professionisti coordinatori abilitati ai sensi dell’art. 10, comma 2 del previgente DLgs 494/96.
Sulle modalità di svolgimento dei corsi si sono espressi il Consiglio Nazionale degli Ingegneri e quello dei Geometri i quali, in riferimento alla possibilità di aggiornarsi a distanza (e-learning o FAD), hanno espresso pareri contrastanti.
Secondo gli ingegneri, “il Titolo IV del Dlgs 81/2008 relativo alla sicurezza dei cantieri temporanei o mobili non prevede esplicitamente la modalità di erogazione dei corsi di formazione e aggiornamento per coordinatori per la sicurezza con le suddette modalità [e-learning o FAD n.d.a.], (a differenza di altre tipologie di corsi per i quali la normativa nazionale stabilisce dettagliatamente le modalità di utilizzo di piattaforme FAD o e-learning), si può ragionevolmente ritenere che, nel silenzio della normativa, tali corsi non possano essere organizzati con modalità FAD o e-leaming”.
Il CNI riporta anche alcuni pareri dei Servizi competenti di diverse Regioni che si esprimono in maniera concorde al parere degli ingegneri; a tal riguardo - secondo il CNI - “l’interpretazione prevalente è nel senso che quando il Legislatore ha voluto consentire questo tipo di modalità formativa, lo ha espressamente indicato”.
A parere dei geometri invece, non essendoci specifiche indicazioni sull’espletamento dell’obbligo di aggiornamento da parte del Dlgs 81/2008, “è lecito ritenere consentita la FAD, erogata con le modalità previste dalla normativa in materia”.
Un chiarimento definitivo sulla corretta interpretazione normativa potrebbe arrivare direttamente dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
I due Consigli nazionali hanno inoltre spiegato che, se il professionista non svolgerà l’aggiornamento entro il 15 maggio 2013, egli perderà temporaneamente l’abilitazione al ruolo di coordinatore fino al completamento del corso di aggiornamento di 40 ore prescritto dalla normativa nazionale.
Consiglio Nazionale degli Ingegneri - Decreto legislativo n. 81/2008 – TU sulla sicurezza dei lavoratori – Formazione ed aggiornamento per il coordinatore per la sicurezza dei lavori – Problematiche e iniziative del CNI
Consiglio Nazionale Geometri - Testo Unico Sicurezza - Corsi di aggiornamento per Coordinatori Sicurezza nei cantieri temporanei e mobili - Modalità FAD
Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro (Suppl. Ordinario n.108)
Ripubblicazione del Decreto Legislativo 494/1996 relativo all' "Attuazione della direttiva 92/57/CEE concernente le prescrizioni minime di sicurezza e di salute da attuare nei cantieri temporanei o mobili" come modificato dal D.Lgs. 19 novembre 1999, n. 528.

NORMATIVA Sicurezza sul lavoro, pubblicato il testo unico aggiornato
SICUREZZA Sicurezza, in Veneto obbligo di ‘linee vita’ solo con lavori in corso
SICUREZZA Piani di sicurezza, ecco i modelli semplificati
SICUREZZA Umbria, in arrivo le regole per la sicurezza dei lavori in quota
PROFESSIONE Opere cimiteriali, i geometri non possono progettarle
PROFESSIONE 15 giovani ingegneri verso le migliori Università del nord America
SICUREZZA Duvri, facoltativo nei settori a basso rischio
SICUREZZA Sicurezza sul lavoro, dal Ministero le linee guida per compilare il DVR
SICUREZZA Valutazione rischi Pmi, dal 1° giugno solo con procedure standard
NORMATIVA Impianti fotovoltaici oltre 6kW, i geometri non possono progettarli
SICUREZZA Sicurezza, chiarite le attività che integrano i requisiti di CSP e CSE
SICUREZZA Infortuni, datore non responsabile se operaio non usa protezioni
PROFESSIONE Professioni tecniche: il M5S propone l’abolizione degli Ordini
PROFESSIONE Impianti tecnologici, gli architetti possono progettarli
PROFESSIONE Formazione professionisti, stop della Corte Europea agli Ordini
SICUREZZA Sicurezza, abilitazione obbligatoria per chi usa attrezzature da cantiere
RISPARMIO ENERGETICO Certificatori energetici, ecco il Regolamento con i requisiti
PROFESSIONE Professioni, i tecnici chiedono nuove modifiche alla riforma
Error 1015
Ray ID: 92cf9b1f589711cd • 2025-04-08 06:11:11 UTCYou are being rate limited
What happened?
The owner of this website (www.edilportale.com) has banned you temporarily from accessing this website.
Cloudflare Ray ID: 92cf9b1f589711cd • Your IP: 3.149.214.179 • Performance & security by Cloudflare