
Marcatura CE dei prodotti da costruzione: una Guida da ANDIL
TECNOLOGIE
Marcatura CE dei prodotti da costruzione: una Guida da ANDIL
Come i laterizi rispondono agli adempimenti previsti dal Regolamento europeo 305/2011
Vedi Aggiornamento
del 03/05/2016
25/06/2013 - Entra in vigore il 1° luglio prossimo il Regolamento europeo 305/2011 “Construction Production Regulation” che fissa le condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e conseguentemente abroga la Direttiva 89/106/CEE Prodotti da Costruzione (CPD).
Il Regolamento 305/2011 è stato adottato dal Parlamento e dal Consiglio Europeo nel marzo 2011, è stato pubblicato il 4 aprile 2011 sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea ed è entrato in vigore 20 giorni dopo, ma la maggior parte delle nuove disposizioni diventano operative il 1° luglio 2013.
Al fine di fornire indicazioni per l’implementazione delle disposizioni del Regolamento, ANDIL, l’Associazione Nazionale degli Industriali dei Laterizi, ha predisposto una Guida che intende supportare e orientare le aziende produttrici nel soddisfare i requisiti di legge specifici, inerenti la redazione della ‘dichiarazione di prestazione’ (DoP) e l’apposizione della marcatura CE.
Con riferimento ai laterizi soggetti a marcatura CE, ovvero disciplinati da relativa norma europea armonizzata, le Linee Guida di ANDIL presentano appositi esempi di compilazione di DoP per:
- elementi in laterizio per muratura (UNI EN 771-1: 2011)
- blocchi in laterizio per solai a travetti interposti (UNI EN 15037-3: 2011)
- tegole in laterizio e relativi accessori per coperture (UNI EN 1304: 2005)
- elementi in laterizio per pavimentazione (UNI EN 1344: 2003)
- piastrelle in cotto (UNI EN 14411: 2012)
La ‘dichiarazione di prestazione’ - spiega ANDIL - è il documento principale del nuovo Regolamento e va a sostituire la ‘dichiarazione di conformità’. Sotto la propria responsabilità, il fabbricante o il distributore fornisce la DoP all’atto dell’immissione sul mercato; sarà invece compito dell’utilizzatore del prodotto - l’installatore, il progettista o il direttore lavori - conoscere le caratteristiche del modello di DoP al fine di valutare e controllare l’idoneità del prodotto all’uso previsto.
Foto tratta da: lateriziofacciavista.it
Il Regolamento 305/2011 è stato adottato dal Parlamento e dal Consiglio Europeo nel marzo 2011, è stato pubblicato il 4 aprile 2011 sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea ed è entrato in vigore 20 giorni dopo, ma la maggior parte delle nuove disposizioni diventano operative il 1° luglio 2013.
Al fine di fornire indicazioni per l’implementazione delle disposizioni del Regolamento, ANDIL, l’Associazione Nazionale degli Industriali dei Laterizi, ha predisposto una Guida che intende supportare e orientare le aziende produttrici nel soddisfare i requisiti di legge specifici, inerenti la redazione della ‘dichiarazione di prestazione’ (DoP) e l’apposizione della marcatura CE.
Con riferimento ai laterizi soggetti a marcatura CE, ovvero disciplinati da relativa norma europea armonizzata, le Linee Guida di ANDIL presentano appositi esempi di compilazione di DoP per:
- elementi in laterizio per muratura (UNI EN 771-1: 2011)
- blocchi in laterizio per solai a travetti interposti (UNI EN 15037-3: 2011)
- tegole in laterizio e relativi accessori per coperture (UNI EN 1304: 2005)
- elementi in laterizio per pavimentazione (UNI EN 1344: 2003)
- piastrelle in cotto (UNI EN 14411: 2012)
La ‘dichiarazione di prestazione’ - spiega ANDIL - è il documento principale del nuovo Regolamento e va a sostituire la ‘dichiarazione di conformità’. Sotto la propria responsabilità, il fabbricante o il distributore fornisce la DoP all’atto dell’immissione sul mercato; sarà invece compito dell’utilizzatore del prodotto - l’installatore, il progettista o il direttore lavori - conoscere le caratteristiche del modello di DoP al fine di valutare e controllare l’idoneità del prodotto all’uso previsto.
Foto tratta da: lateriziofacciavista.it