19/0972013 - Per il terzo anno consecutivo, ovvero da quando esiste la
Federazione Confindustria Ceramica e Laterizi, i settori della ceramica e del laterizio si presentano uniti all’appuntamento del SAIE. Per l’edizione 2013,
ANDIL e Confindustria Ceramica riallestiranno la “
Piazza del Laterizio e della Ceramica”, una vera e propria “agorà” di 2.000 m
2, dove espositori e visitatori potranno confrontarsi sui temi di assoluta attualità, ovvero efficienza energetica, sostenibilità, comfort abitativo, sicurezza sismica, riqualificazione dell’esistente, ecc.
Sarà infatti presentata la "
casa NZEB in laterizio, antisismica, sostenibile e confortevole", ovvero il
concept di un edificio a consumo energetico quasi nullo, con indicazioni puntuali dal punto di vista della progettazione ed esempi reali, certificati e tangibili delle prestazioni delle soluzioni costruttive in laterizio, conformemente alle indicazioni della direttiva EPBD2, recentemente recepita nell'ordinamento nazionale.
La presenza nella Piazza di numerose aziende produttrici, pronte a fornire informazioni sui diversi prodotti in mostra, integrerà i contenuti e le modalità d’impiego dei sistemi costruttivi “
made in Italy”, espressi dalla “
casa NZEB in laterizio”: un ampio spazio dove i visitatori potranno toccare con mano i prodotti ed i dettagli delle migliori soluzione costruttive.
Saranno allestiti spazi informativi riservati alla cultura dell’impiego dei prodotti ceramici nell’architettura contemporanea ed alle soluzioni costruttive antisismiche. Verranno, inoltre illustrate le nuove potenzialità e funzioni dell’ultimissima release 3 del programma di calcolo strutturale ANDILWall per gli edifici in muratura ordinaria, armata o mista, che esegue verifiche sismiche (pushover), ai carichi verticali e al vento (
www.andilwall.it).
Ampio spazio sarà, infine, dedicato all’esposizione, su appositi tavoli di design, di campioni della più recente produzione di piastrelle italiane. La diffusione di pubblicazioni promozionali, tecniche e informative sui prodotti in esposizione, contribuirà ad aumentare la percezione delle capacità innovative dell’industria ceramica.