
Credito d’imposta del 35% per assunzioni qualificate: DM in vigore
Condividi
FINANZIAMENTI
Credito d’imposta del 35% per assunzioni qualificate: DM in vigore
Risorse ad hoc per startup innovative e imprese colpite dal terremoto del maggio 2012
Vedi Aggiornamento
del 04/05/2015
Vedi Aggiornamento del 04/05/2015
28/01/2014 - È entrato in vigore qualche giorno fa il DM 23 ottobre 2013 del Ministro dello Sviluppo Economico che disciplina il credito di imposta per l’assunzione di personale altamente qualificato, introdotto dall’articolo 24 del DL 83/2012 “DL Sviluppo”.
L’agevolazione spetta a tutti i titolari di reddito di impresa e vale per le assunzioni a tempo indeterminato, avvenute dopo il 22 giugno 2012, di personale in possesso di titoli quali dottorato di ricerca universitario o laurea magistrale in discipline di ambito tecnico-scientifico. In questo secondo caso, il personale dovrà essere impiegato in attività di ricerca di base, ricerca industriale o sviluppo sperimentale.
L’agevolazione consiste in un credito di imposta pari al 35% del costo aziendale sostenuto per un periodo massimo di un anno e per un tetto annuale di 200 mila euro. Il costo aziendale è rappresentato dall’effettivo costo salariale sostenuto dall’impresa.
L’accesso all’agevolazione è concesso in regime ‘de minimis’ alle startup innovative e agli incubatori certificati (per le assunzioni avvenute a partire dal 19 dicembre 2012 e successive all’iscrizione dell’impresa alla sezione speciale del Registro delle imprese), soggetti per i quali è prevista una riserva di 2 milioni di euro, oltre che alle imprese localizzate nei Comuni dell’Emilia, Lombardia e Veneto interessati dal sisma del 20 e del 29 maggio 2012, per le quali è riservata una quota di 2 milioni di euro per il 2012 e 3 milioni a partire dal 2013.
Le domande di incentivo dovranno essere presentate tramite una apposita piattaforma informatica, attenendosi alle procedure e allo schema di domanda che sarà oggetto di una successiva comunicazione del Ministero.
Il credito di imposta, riconosciuto al termine del controllo di ammissibilità, dovrà essere indicato nella dichiarazione dei redditi e utilizzato in compensazione attraverso il modello F24.
L’agevolazione spetta a tutti i titolari di reddito di impresa e vale per le assunzioni a tempo indeterminato, avvenute dopo il 22 giugno 2012, di personale in possesso di titoli quali dottorato di ricerca universitario o laurea magistrale in discipline di ambito tecnico-scientifico. In questo secondo caso, il personale dovrà essere impiegato in attività di ricerca di base, ricerca industriale o sviluppo sperimentale.
L’agevolazione consiste in un credito di imposta pari al 35% del costo aziendale sostenuto per un periodo massimo di un anno e per un tetto annuale di 200 mila euro. Il costo aziendale è rappresentato dall’effettivo costo salariale sostenuto dall’impresa.
L’accesso all’agevolazione è concesso in regime ‘de minimis’ alle startup innovative e agli incubatori certificati (per le assunzioni avvenute a partire dal 19 dicembre 2012 e successive all’iscrizione dell’impresa alla sezione speciale del Registro delle imprese), soggetti per i quali è prevista una riserva di 2 milioni di euro, oltre che alle imprese localizzate nei Comuni dell’Emilia, Lombardia e Veneto interessati dal sisma del 20 e del 29 maggio 2012, per le quali è riservata una quota di 2 milioni di euro per il 2012 e 3 milioni a partire dal 2013.
Le domande di incentivo dovranno essere presentate tramite una apposita piattaforma informatica, attenendosi alle procedure e allo schema di domanda che sarà oggetto di una successiva comunicazione del Ministero.
Il credito di imposta, riconosciuto al termine del controllo di ammissibilità, dovrà essere indicato nella dichiarazione dei redditi e utilizzato in compensazione attraverso il modello F24.
Norme correlate
Decreto Ministeriale 23/10/2013
Ministero dello Sviluppo Economico - Disposizioni applicative necessarie a dare attuazione al contributo sotto forma di credito di imposta alle imprese, per l'assunzione a tempo indeterminato di personale impiegato in attività di Ricerca e Sviluppo
Decreto Legge 22/06/2012 n.83
Misure urgenti per la crescita del Paese (DL Sviluppo)
Notizie correlate

MERCATI Startup innovative in aumento del 16,7% rispetto allo scorso anno
FINANZIAMENTI Credito d’imposta per assunzioni qualificate, domande da lunedì 15
NORMATIVA Bonus del 35% per assunzioni qualificate, domande da settembre
NORMATIVA Nuove agevolazioni per le startup innovative
LAVORI PUBBLICI L’Emilia prova a far rinascere le città colpite dal sisma del 2012
NORMATIVA Saranno detraibili dal reddito gli investimenti in start-up innovative
PROFESSIONE I tecnici chiedono misure per favorire i giovani e i piccoli studi
FINANZIAMENTI Da Invitalia 80 milioni di euro per nuove imprese al Sud
RISPARMIO ENERGETICO Dalla green economy tre milioni di green jobs
AMBIENTE Sicurezza territorio e rinnovabili, 460 milioni per gli under 35
MERCATI Nella green economy il 38,2% delle assunzioni
NORMATIVA Crescita: bonus 35% per l'assunzione di professionisti altamente qualificati
FINANZIAMENTI Incentivi per 60.000 assunzioni nella green economy
PROGETTAZIONE Terremoto Emilia, corsa ai certificati di agibilità sismica
Altre Notizie