
Bonus del 35% per assunzioni qualificate, domande da settembre
NORMATIVA
Bonus del 35% per assunzioni qualificate, domande da settembre
Dal 15 settembre 2014 le domande per gli assunti dal 26 giugno al 31 dicembre 2012, dal 10 gennaio 2015 per le assunzioni del 2013
Vedi Aggiornamento
del 12/09/2014
21/08/2014 - Al via dal 15 settembre le domande per il credito d’imposta del 35% riservato alle imprese che assumono personale altamente qualificato. È stato infatti firmato dal Ministero dello Sviluppo economico il decreto 28 luglio 2014, che definisce le modalità di presentazione delle istanze.
L’agevolazione, ricordiamo, è stata istituita dall’articolo 24 del Decreto Sviluppo (DL 83/2012) e disciplinata dal DM 23 ottobre 2013, per contrastare l’eccessiva diffusione di contratti a termine nel settore della ricerca e dello sviluppo e consiste in un credito d’imposta del 35% delle spese per l’assunzione di dottori di ricerca con titolo conseguito presso una università italiana o estera, e di personale in possesso di una laurea magistrale in ambito tecnico o scientifico.
Le risorse finanziarie effettivamente disponibili per la concessione del credito d’imposta, come comunicato dal Ministero dell’economia e delle finanze, sono le seguenti:
- per le assunzioni effettuate nell’anno 2012 sono disponibili 25.000.000 di euro
- per le assunzioni effettuate nell’anno 2013 sono disponibili 33.190.484 euro
- per le assunzioni effettuate nell’anno 2014 sono disponibili 35.468.754 euro
- per le assunzioni effettuate nell’anno 2015 sono disponibili 35.489.489 euro
Rispetto allo stanziamento deciso dal Decreto Sviluppo-bis, gli importi sono stati ridotti dai successivi DL 35/2013 (art. 12, comma 4) e DPR 20 febbraio 2014.
Le istanze potranno essere presentate dalle imprese, in modalità telematica attraverso una specifica piattaforma informatica, a partire dal 15 settembre 2014 per le assunzioni effettuate dal 26 giugno al 31 dicembre 2012. Per le assunzioni effettuate nel corso del 2013, le istanze potranno essere presentate a partire dal 10 gennaio 2015.
L’agevolazione, ricordiamo, è stata istituita dall’articolo 24 del Decreto Sviluppo (DL 83/2012) e disciplinata dal DM 23 ottobre 2013, per contrastare l’eccessiva diffusione di contratti a termine nel settore della ricerca e dello sviluppo e consiste in un credito d’imposta del 35% delle spese per l’assunzione di dottori di ricerca con titolo conseguito presso una università italiana o estera, e di personale in possesso di una laurea magistrale in ambito tecnico o scientifico.
Le risorse finanziarie effettivamente disponibili per la concessione del credito d’imposta, come comunicato dal Ministero dell’economia e delle finanze, sono le seguenti:
- per le assunzioni effettuate nell’anno 2012 sono disponibili 25.000.000 di euro
- per le assunzioni effettuate nell’anno 2013 sono disponibili 33.190.484 euro
- per le assunzioni effettuate nell’anno 2014 sono disponibili 35.468.754 euro
- per le assunzioni effettuate nell’anno 2015 sono disponibili 35.489.489 euro
Rispetto allo stanziamento deciso dal Decreto Sviluppo-bis, gli importi sono stati ridotti dai successivi DL 35/2013 (art. 12, comma 4) e DPR 20 febbraio 2014.
Le istanze potranno essere presentate dalle imprese, in modalità telematica attraverso una specifica piattaforma informatica, a partire dal 15 settembre 2014 per le assunzioni effettuate dal 26 giugno al 31 dicembre 2012. Per le assunzioni effettuate nel corso del 2013, le istanze potranno essere presentate a partire dal 10 gennaio 2015.