
Lombardia, novità per la certificazione energetica
Dal 15 gennaio l’ACE è diventato APE. Anche i laureati in chimica industriale possono diventare certificatori
20/01/2014 - La Giunta Regionale della Lombardia ha approvato la Delibera X/1216 che aggiorna la disciplina regionale per l’efficienza e la certificazione energetica degli edifici.
Le nuove disposizioni mirano a recepire le ultime novità introdotte dalla disciplina nazionale; in particolare, per quanto riguarda l’accreditamento dei professionisti all’elenco dei certificatori energetici, viene ampliato l’elenco dei titoli di studio idonei sulla base di quanto previsto dal DPR 75/2013 con l’inclusione della Laurea in chimica industriale (classe di laurea magistrale LM 71, ex DM 16 marzo 2007).
Rimane invariato il requisito del superamento di uno specifico corso di formazione, con esame finale, per tutti coloro che chiedono di essere accreditati per l’attività di certificazione energetica, indipendentemente dal titolo di studio conseguito e dall’iscrizione all’Ordine o Collegio professionale.
Alla luce dell’approvazione del DL 63/2013, convertito con Legge 90/2013, l’Attestato di Certificazione Energetica (ACE) viene denominato Attestato di Prestazione Energetica (APE) a far data dal 15 gennaio 2014.
Inoltre, viene sostituita la definizione di impianto termico contenuta all’articolo 2, lett. ee) della DGR 8745/2008 con la definizione di cui all’art. 2, comma 1, lettera Itricies) del Dlgs 192/2005, come modificato con DL 63/2013, nel testo integrato dalla legge di conversione 90/2013.
L’ultima importante novità riguarda l’approvazione dei criteri per il riconoscimento della funzione bioclimatica delle serre e delle logge, ai fini dell’equiparazione a volumi tecnici, prevista dall’art. 4 della Lr 39/2004.
Per aggiornamenti in tempo reale su questo argomento segui la nostra redazione anche su Facebook e Twitter
Regione Lombardia - Aggiornamento della disciplina regionale per l’efficienza e la certificazione energetica degli edifici e criteri per il riconoscimento della funzione bioclimatica delle serre e delle logge, al fine di equipararle a volumi tecnici
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 4 giugno 2013, n. 63, recante disposizioni urgenti per il recepimento della Direttiva 2010/31/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 maggio 2010, sulla prestazione energetica nell'edilizia per la definizione delle procedure d'infrazione avviate dalla Commissione europea, nonché altre disposizioni in materia di coesione sociale (DL ecobonus, detrazioni 65% e 50%, bonus mobili)
Disposizioni urgenti per il recepimento della Direttiva 2010/31/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 maggio 2010, sulla prestazione energetica nell'edilizia per la definizione delle procedure d'infrazione avviate dalla Commissione europea, nonche' altre disposizioni in materia di coesione sociale (DL ecobonus, detrazioni 65% e 50%, bonus mobili)
Regolamento recante disciplina dei criteri di accreditamento per assicurare la qualificazione e l'indipendenza degli esperti e degli organismi a cui affidare la certificazione energetica degli edifici, a norma dell'articolo 4, comma 1, lettera c), del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192
Regione Lombardia - Determinazioni in merito alle disposizioni per l'efficienza energetica in edilizia e per la certificazione energetica degli edifici
Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell'edilizia
Regione Lombardia - Norme per il risparmio energetico negli edifici e per la riduzione delle emissioni inquinanti e climalteranti

RISPARMIO ENERGETICO La Lombardia modifica le norme sull’efficienza energetica
